URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] da spostare fra l'Italia e la Germania o i PaesiBassi; da parte francese, invece, si insistette, anche nell a tutt'oggi, sul pontificato di U. - cioè L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931 (la precedente biografia di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] .
E.C., IX, s.v., coll. 1504-08.
C. Marcora, Storiadei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i PaesiBassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i PaesiBassi e la Francia.
Di questa singolare esperienza egli mantenne sempre a fuoco complessiva del pontificato leonino, L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 1, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] fosse un paese fortemente legato bassi. Le leggi dello Stato, con l’obbligo della patente e dei corrispondenti titoli per l’insegnamento e per la cura dei malati, hanno contribuito a migliorarne la preparazione. Per buona parte dei 150 anni di storia ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] strada di Ninive venne presa a modello, sia pure in parte, la storia di Endimione. Come nel caso del Buon Pastore, questi temi facevano capo PaesiBassi (per es. Parigi, BN, néerl. 3), trasfigurando il succitato modello inglese con la brillantezza dei ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] della morte di Ugo Bassi e per condannare il essere mal visti dai vescovi deipaesi d’immigrazione. Ne conseguono L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] primo cavaliere di Ap. 6, 1-2. La teologia della storia di Ruperto - che costituisce il fatto veramente significativo e innovativo nei PaesiBassi (forse a Haarlem), in base a un manoscritto illustrato fiammingo dell'A. appartenente al tipo dei più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storiadei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , in molti paesi risalgono al XVII e al XVIII secolo (in realtà la storia economica e sociale deipaesi musulmani dal XVI Maghrebini in Francia, Turchi nella Germania Occidentale, ecc.). I bassi salari (come per esempio in Egitto), la guerra civile in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] di intonazione gallicano-regalista della Sorbona.
Nei PaesiBassi il governo dell'A. conseguì, mediante la , Tomus posterior, Romae 1710); in riferimento alla storia della Chiesa, cfr. L. v. Pastor, Storiadei Papi, X-XII, Roma 1928-30, passim ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che avrebbe dovuto sposare il duca d'Orléans, i PaesiBassi invece di Milano. Inoltre, il D. doveva sondare le dell'Ordine di Montoliveto, Gubbio 1920, pp. 13 s.; L. von Pastor, Storiadei papi..., V, Roma 1924, ad Indicem; VI, ibid. 1944, ad Indicem ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...