Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] 'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel meno di altre la più vasta, la Storia della Repubblica di Firenze (2 voll., compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La Francia, Germania, Inghilterra, Italia, PaesiBassi, Russia, Spagna e Turchia, norme per il passaggio delle navi da guerra deipaesi belligeranti. Paci di C. Quella del 382, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira, il Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc), l’Est (Borgogna nella storia della F. sono stati esclusi dal secondo turno i candidati dei partiti che hanno strutturato la vita politica del Paese: ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, e primato italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli Ostrogoti da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] elevate densità si rilevano sui bassi versanti della catena balcanica, antiche ) la Bulgaria cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di Talev, ispirati alla drammatica storia recente del paese, da cui trae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] altitudine, arido, che scende al mare con larghi e bassi gradini, intagliati da solchi vallivi sempre asciutti, mentre all’ con i paesi del blocco comunista fece seguito al peggioramento dei rapporti con gli USA e con altri paesi occidentali che ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (come rivelavano nella maggior parte deipaesi europei le inchieste d'opinione), fuori dell'arte'', con la natura, la storia, il mito, la filosofia, la politica. Jagdszenen aus Niederbayern (Scene di caccia in Bassa Baviera, 1969) di P. Fleischmann; ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] si sono andati assottigliando per i bassi prezzi dei prodotti agricoli e dei cereali in particolare, sicché le un accordo per la rinegoziazione del suo debito estero con vari paesi.
Storia. - Il governo peronista insediatosi nel 1973, a conclusione di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, Turchia e India.
Nel degli Stati Uniti (v. oltre: Storia). A un sensibile miglioramento dei conti pubblici si sono infatti associati un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] maggiorazioni, sono stati applicati per il regolamento delle importazioni.
Storia. - Il possesso del potere da parte del gen. e i PaesiBassi. Il 13 luglio il P. chiese la convocazione dei ministri degli Esteri deipaesi americani per esaminare ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...