Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] ,6 milioni nel 1998), ma i rendimenti rimangono ancora bassi (2700 kg/ha nel 1998 contro una media mondiale , Burma, London 1993.
Storia
di Paola Salvatori
Incorporato nell restrizioni finanziarie nei confronti deipaesi comunisti.
Sul piano regionale ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] della flotta mondiale di petroliere.
Storia
di Emma Ansovini
Il governo del 21° secolo.
Pur nella situazione di precarietà dei primi anni di pace, con un'economia che (marzo) e, successivamente, nei PaesiBassi (giugno), per essere processato dal ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dei prodotti agricoli. Il K., nonostante disponga di grandi potenzialità di crescita, rimane un Paese profondamente arretrato, con gravi squilibri, carenza di infrastrutture e una situazione sanitaria precaria.
Storia le più basse dell'Africa ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] nel 2002).
Il P. è uno deiPaesi più arretrati dell'America Latina e la alle infrastrutture, risultano tra i più bassi del continente. Tale organismo internazionale ha attività economica nel suo complesso.
Storia
di Paola Salvatori
L'Asociación ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] aiuti che i PaesiBassi continuano - sia pure con andamento alterno - a erogare, e nelle rimesse dei numerosissimi emigrati. stabilimenti per la lavorazione di prodotti agricoli e forestali.
Storia
di Ghita Micieli de Biase
La presenza sul territorio ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] stato il Portogallo (40%), seguito dai PaesiBassi, dal Brasile e dal Giappone; verso aux îles du Cap Vert, Paris 1995.
Storia
di Luisa Azzolini
In seguito a una di recente formazione, che ottenne 56 dei 79 seggi parlamentari, contro i 23 del ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] PaesiBassi e il Belgio. Le esportazioni sono costituite dal cacao, seguito da copra e noci di cocco, mentre le importazioni consistono in generi alimentari e combustibili
Storia isole al turismo e all'incentivazione dei capitali esteri. Dal 1977 vi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] diretti in particolare verso gli Stati Uniti, i PaesiBassi, il Portogallo, l'Italia e l'Angola: straniere interessate dal basso costo della manodopera.
Storia*
Agli inizi del inizi del Duemila una crescita dei consensi e, dopo essersi affermato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] raccolti più tardi nelle Quaestiones canonicae et morales... (Bassano 1767); una tendenza alla moderazione, che permetterà occasione ad un fatto assolutamente nuovo nella storiadei rapporti tra papato e paesi protestanti: per la prima volta, dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Lira (Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 50-51), una Storiadei conti di Boulogne (Parigi, Bibl. nat., Fr. 5227), un Messale (Ibid d'Aigrefeuille, e come suoi nunzi in Inghilterra, Fiandra e PaesiBassi Jean de Cros, e in Francia Guy de Malesset. In gran ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...