Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] deipaesi della NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, PaesiBassi di Pec aveva la sede del suo patriarcato.
La storia della regione si arricchì di ulteriori implicazioni nazionali e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dei suoi figli per il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai PaesiBassi Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. per le provv. parmensi, s. 4, VI (1954), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] avviso o chieder licenza»), a ‘cancellare e rifare la Storiadei Musulmani’: nessuna delle pagine riscritte, talune meglio argomentate o e nei PaesiBassi. Storico europeo quindi, non ‘mediterraneo’: ché anzi egli porta nella storia della Sicilia ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] più inclini all'ortodossia fondamentalista dei fedeli alla Legge. La storia degli Ebrei procedette quindi in Spagna, nel Portogallo, nella Francia e nell'Inghilterra medievali). Nei PaesiBassi - dove, a partire dal 1615, si era instaurato un clima ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] viceré duca d'Arcos, contro la pretesa dei gesuiti di fondarne una nuova. Con questa re di Francia aveva reclamato i PaesiBassi alla moglie Maria Teresa in Risposte di F. D. a B. Aletino", in Riv. stor. ital.,LXXXII (1970), pp. 887-916 (ma v. anche ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , il C. si imbarcò al suo seguito verso i PaesiBassi. Prima della partenza, si incontrò a La Coruña col docc. CXV, CXVIII-CXXI, CXXIV-CXXIX; W. Irving, F. C., in Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo Colombo, IV, Genova 1830, pp. 74-77; G. A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] Nel 1736 riprese il suo percorso itinerante attraverso l’Inghilterra, i PaesiBassi, il Belgio, la Germania e, infine, l’Austria.
Rientrò dei diritti giurisdizionali dell’una o dell’altra metropolia. Opera pluridisciplinare (geografia storica, storia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o delle scienze.
Né compimento rispetto ai ripetuti e vani tentativi dei primi tre decenni del Seicento.
Dopo che nella mobilitazione contro i PaesiBassi, era preoccupata di eventuali ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dei Mémoires di Carrascosa nel 1823).
Fra il 1825 e il 1830 Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei PaesiBassi di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, Napoli 1954, ad ind.; M. Themelly, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] in Italia, dopo un lungo pellegrinaggio attraverso Germania, PaesiBassi e Francia; tenutosi alla larga da Modena e di Alessandro Zilioli, una specie di storia universale nota sotto il titolo di Storiedei suoi tempi, pubblicata a Venezia tra ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...