Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] , Bulgaria, Finlandia, PaesiBassi, Slovacchia e nei paesi baltici. Nella maggior progetto di un’Europa più integrata può storia contare su un sostegno ancora più ampio ha a che fare con le competenze dei commissari.
Appare a questo punto sempre più ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] (di cui era divenuto sovrano nel 1516) e i PaesiBassi, oltre naturalmente ai domini austriaci. Si consideri che allora 'ultimo vennero affidati i destini ulteriori dell'impero.
Dalla guerra dei Trent'anni all'età napoleonica
Tra i secoli 16° e 17 ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] 'ideale della monarchia universale. Nel 1506 ereditò dal padre i PaesiBassi, il Lussemburgo, l'Artois e la Franca Contea; nel , che nel 1527 si era eretta a repubblica, la dinastia dei Medici. In quello stesso anno il papa Clemente VII a Bologna ...
Leggi Tutto
Resistenza
Massimo L. Salvadori
Lotta di liberazione nazionale
La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] deipaesi
I precedenti storici
La Resistenza ebbe numerosi precedenti nella storia. PaesiBassi, Belgio e Norvegia, assunsero una maggior consistenza dapprima in Francia a partire dal 1941 – a opera dei seguaci del generale Charles de Gaulle e dei ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] marginale. Solo Napoli ha una storia massonica interessante: nel 1728 vi Norvegia, Danimarca, PaesiBassi avviene "su del 1917. Dopo il concilio Vaticano II si ebbe una evoluzione dei rapporti tra Chiesa e m. nel senso di una reciproca attenzione e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’ e avrebbe condizionato lo sviluppo della storia moderna. Mentre l’Inghilterra di Elisabetta ’Indocina; la Germania e i PaesiBassi su quelle africane e dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] lo Stato) all’azione legittima e regolare dei poteri costituiti.
Religione
Nella storia del cristianesimo, si parla di r. a calvinismo penetrò rapidamente in paesi economicamente e socialmente più avanzati, come i PaesiBassi, dove la ricca borghesia ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] ai magistrati e al popolo si accentuò sempre di più nel corso della storia repubblicana, fino a che alla fine del 2° e nel 1° sec Camera dei lord in Gran Bretagna, Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima Camera nei PaesiBassi; ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] la prima missione di pace nella storia dell’organizzazione dispiegando i propri osservatori politica di pace delle NU e deipaesi occidentali in Iugoslavia, furono al centro tre vittime di Srebrenica contro i PaesiBassi e i suoi comandi militari, ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] dalla punta di Den Helder nei PaesiBassi al Blåvands Huk nello Jylland; turismo sono le principali risorse economiche.
Storia
Gli originari abitanti della regione erano paganesimo.
La F. fu unita al regno dei Franchi nel 785 e si distinse in F ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...