(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Luton e Stansted); ogni anno L. ospita circa 20 milioni di turisti.
Storia
La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno deiPaesiBassi.
Conferenza per la Grecia (1827-32) Tenuta dai ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] barriera di Stati ai confini della Francia (Regno deiPaesiBassi, Confederazione Germanica, la Svizzera dichiarata neutrale, il V. fu tra le prime a istituire una cattedra di storia dell’arte (1852) che ebbe un ruolo fondamentale nella configurazione ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] modo dopo il 15°, le correnti islamiche, provenienti dall’India.
Storia
La storia di G. può essere fatta iniziare dalla penetrazione della cultura e -militare che avrebbe portato al dominio deiPaesiBassi su quasi tutto l’arcipelago indonesiano. ...
Leggi Tutto
Utrecht Città deiPaesiBassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] dei materiali edili. Centro finanziario e turistico, è sede di un’importante università, fondata nel 1636.
Storia il 23 gennaio 1579 tra diverse città e province deiPaesiBassi, costituì lo statuto fondamentale della Repubblica delle sette Province ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] chimiche, tessili e alimentari, concentrate principalmente a Digione.
Storia
Abitato da Edui, Mandubi, Sequani e Lingoni, in centrale e i PaesiBassi. Stato ricchissimo, soprattutto per le industriose città deiPaesiBassi, forte anche militarmente ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un mercato (Bruxella, 7° sec.), B. dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali deiPaesiBassi, accanto a quelle provinciali del Brabante. Al tempo della ...
Leggi Tutto
Città deiPaesiBassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] nel grande delta comune della Schelda, della Mosa e del Reno.
Storia
Forse nel 9° sec. sorse il villaggio di pescatori che dai PaesiBassi (1830) il porto riacquistò parte del movimento; con lo scavo (1866-72) del Nieuwe Waterweg divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] Ambizioso e impetuoso, fu una delle figure dominanti della storia europea. In lotta, se pur non sempre apertamente, territoriale dei suoi possessi borgognoni e deiPaesiBassi, si scontrò con le città alsaziane e con i duchi di Lorena (Bassa Unione ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dokkum 1600 - Aia 1669). Fu residente delle città anseatiche. Scrisse Saken van Staet en Oorlogh, cioè la storia contemporanea deiPaesiBassi dal 1621 al 1668 (12 voll., 1657-71). Inoltre: [...] Verhael van de Nederlandsche Vredehandeling (1655) e Herstelde Leeuw, of discours over 't gepasseerde in de Vereenighde Nederlanden in 't Iaer 1650 ende 1651 (1652) ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dei conti pubblici, basso tasso di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione deipaesi
bibliografia
M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...