Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ricerca sul campo. Rimarchevole sotto questo riguardo è una storia delle comunità Luo (in Uganda e in Kenya), loro cammino; la maggior parte deipaesi membri infatti era attivamente coinvolta in a livelli disperatamente bassi; la fiducia cominciò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e 1915 produce tre secoli, ciascuno dei quali ha una sua unità e un suo carattere. La storia della scienza ha stabilito alcune cesure intorno degli schemi agricoli da tempo applicata nei PaesiBassi. Questo sistema, perfezionato nel tardo XVIII sec ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] utilizzati nell'azione da svolgere nei confronti deipaesi in via di sviluppo, quelli dell'Asia con tutta la grandezza della sua lunga storia, con tutte le sofferenze che aveva culturale'.
Con molti alti e bassi, la ‛rivoluzione culturale' dominò ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] II, comprendeva la Repubblica federale di Germania, i PaesiBassi, il Lussemburgo, la metà orientale del Belgio e dei contenuti e la bellezza dei suoi testi. Proprio per la sua particolare grandezza, grazie all'impegno dei suoi commenti alla storia ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dei sacramenti, valore sacramentale del matrimonio, la sua indissolubilità. Con gli anni, ovviamente, davanti alla graduale affermazione del matrimonio civile, che costituiva un fatto comune in Francia, Belgio, PaesiBassi sua Storiadei papi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] sec. 4°: non e un caso che gli storiografi principali dei primi due terzi del sec. 4° siano discepoli l’uno di PaesiBassi, in Spagna una s. «nazionale». Più complesso il caso inglese, perché da F. Bacone a J. Selden vi si elabora un’idea di storia ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] alla fine degli anni Ottanta nei PaesiBassi austriaci contro le riforme ecclesiastiche, gravi Sa vie, son pontificat, 1717-1799, I-II, Paris 1907.
L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 3, Roma 1934, ad indicem.
G. Ceccarelli ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dei suoi sospetti e la Sublime Porta, spinta anche dall’esempio francese, riconobbe il Regno d’Italia nel luglio del 1861.
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei PaesiBassi, paese la storia della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] morte per fame - le importazioni di cereali dai PaesiBassi e dalla Francia, cereali che venivano poi trasbordati su 1614 Mai), a cura di P. Burchel, ivi 1997.
L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XII, Roma 1930.
M. Monaco, Le ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai PaesiBassi (34,5%) e ben al di agli standard deipaesi europei più sviluppati D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in Storia di Bari, 4° vol., L’Ottocento, a cura di M. Dell ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...