GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] impegnarono ugualmente nel commercio nei PaesiBassi. Negli anni Quaranta gli affari 9 marzo, nonostante fosse circondato dall'ostilità dei Senesi, che vedevano in lui l' Iacopo Guicciardini, in Bull. senese di storia patria, XXIII (1964), pp. 108- ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] dei sovrani spagnoli d’introdurla a Milano e a Napoli; in Sicilia fu introdotta nel 1518. Il tribunale che Carlo V istituì arbitrariamente nei PaesiBassi volevano rinnovare lo studio della Bibbia e la storia della Chiesa. Il 7 dicembre 1965, giorno ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nei PaesiBassi e ai primi del 1477 risulta presente a Lovanio, dove il 31 luglio s'immatricolò all'università. Nel règne de Louis XI, Paris 1923, pp. 263-268; L. v. Pastor, Storiadei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; H. de Vocht, History of the ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] una Asburgo e ad acquisire Milano o i PaesiBassi, se non fosse incidentalmente morto nel settembre 1545 Saxia dal Quattrocento all'Ottocento, Roma 1950, p. 25; L. von Pastor, Storiadei papi, V, Roma 1959, ad ind.; U. Bittins, Das Domkapitel von ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] politico dell’espatrio (la fuga degli antichi rivoluzionari nei PaesiBassi e nelle Americhe) si unisce a quello economico, ma ha poi inizio con uno dei movimenti migratori più celebri della storia: le grandi invasioni dei popoli germanici, arabi e ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] e riuscita missione nei PaesiBassi (1°-22 apr. 1616 ag. 1621, 12 sett. 1621); Senato, Rubricari dei dispacci degli ambasciatori, Signori Stati, f. 2, nn ibid. 1983, pp. XIII, 121; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1858, pp. 119 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] relativa alla Francia e ai PaesiBassi: in questi luoghi, infatti, fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 sono registrati inoltre vari atti di attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dei diritti della granduchessa di Toscana Margherita Luisa d'Orléans all'eredità della madre, morta senza testamento. Dal 1° luglio al 10 ag. 1672 lasciò Parigi per seguire il re nella spedizione contro i PaesiBassi una Storia della famigliaGondi ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Francia, Gran Bretagna e PaesiBassi) per studiare l’organizzazione e aprile 1825.
Opere. Annuncio agli amatori della storia naturale, s.l. 1789; Pel felice ristabilimento pp. 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di G. S. P., ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] del Nord e del Centro. Anche in Francia, nei PaesiBassi, nella Penisola Iberica, in Germania e nell’Italia meridionale contribuirono a fare del periodo comunale uno dei più brillanti e più fecondi di tutta la storia d’Italia. Come ci ricorda, se ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...