GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] dei soci della Societas Galleranorum.
La compagnia svolse tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV una notevole attività, non legata esclusivamente al prestito del denaro, in Francia, in Inghilterra e nei PaesiBassi in Economia e storia, X (1963 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei PaesiBassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] i PaesiBassi, l'A. si trasferì in Scozia, presso Giacomo III che lo fece suo consigliere. Ma l'odio dei nemici I, in Atti d. Soc. ligure di storia patria,V (1871), pp. 178, 539; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo,Torino 1913 ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] Milano, PaesiBassi, Ungheria, Transilvania, Belgrado e vicina area del Danubio). A questo aggregato di paesi Maria la propria autorità e a promuovere la crescita economica e civile dei suoi sudditi. Con la collaborazione di nobili fedeli alla corona ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] più tardi intraprese un viaggio che doveva condurlo nei PaesiBassi, in Gennania, in Inghilterra e a Parigi.
Ritornato scisma dei Tre Capitoli, il B. scrisse Dello scisma dei Tre Capitoli particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] in quella piazza. Francia e PaesiBassi dovettero essere i suoi principali oppure per risolvere l'intricata matassa dei mercanti di Firenze, come si vede 1951, pp. 75, 127; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] industriale è stata favorita dalla competitività dei prezzi oltre che dalla qualità degli articoli, grazie ai bassi costi del lavoro, allo sviluppo tecnologico raggiunto e alla stabilità politica del paese. Il settore terziario (58% della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai l’inizio di una costante di tutta la storia polacca. Boleslao concluse la Pace di Bautzen sec. la Polonia fu uno dei primi paesi ad accogliere il Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] abitati da popolazione con basse qualifiche professionali e presentano e Milano, uno dei poli industriali e tecnologici più sviluppati del Paese e, come nelle ambito degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storia del teatro e dell’arte. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] arabili sono adibite alla coltura dei cereali, la cui produzione, per i bassi rendimenti unitari e per l’ un devastante terremodo di magnitudo 6,8 - il più violento nella storia del Paese - , con epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] paesi membri, parallelamente all’instaurazione di un mercato comune che ha comportato l’abolizione dei l’intervento dello Stato renda i p. più bassi o più alti di quelli che si formerebbero preposizioni a o per.
Storia
Editto dei p.
Editto di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...