Luigi XIV re di Francia
Massimo L. Salvadori
Il simbolo dell’assolutismo monarchico
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, detto il Grande o il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. [...] aveva retto le sorti della Francia (v. anche Francia, storia della) in un periodo in cui i grandi aristocratici avevano la Spagna, si concluse con l’acquisizione di una parte deiPaesiBassi spagnoli. La seconda guerra (1672-78) fu diretta contro ...
Leggi Tutto
(nederl. Gelderland) Provincia deiPaesiBassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem).
Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne [...] da Carlo di G. suo successore, illegalmente e in contrasto con l’impegno preso di far riunire dopo la sua morte la G. alla Borgogna, fu costretto ad abdicare in favore di Carlo V. Da allora la storia del ducato si confuse con quella deiPaesiBassi. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte di Filippo IV [...] Londra (1640), consultore del cardinale Ferdinando, governatore deiPaesiBassi, e dal 1643 storiografo del regno. Ritornato a 1634; Coriolano e Alcibiade, 1648) e opere di storia contemporanea (Successi principali della monarchia di Spagna nell'anno ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] a una forte influenza dei missionari, che stanno gradualmente modificando i sistemi di credenze locali.
Storia
All’isola approdò Divenuta indipendente l’Indonesia in seguito alla rinuncia deiPaesiBassi alla sovranità sulle Indie Olandesi, la zona ...
Leggi Tutto
Storico belga (Gand 1850 - ivi 1920). Prof. (1883) all'univ. di Gand, autore di un Essai sur le rôle politique et social des ducs de Bourgogne dans les Pays Bas (1875) e di notevoli opere sulla storia [...] religiosa deiPaesiBassi nel Medioevo e nel sec. 16º (principali: Geschiedenis der Inquisitie in de Nederlanden, 2 voll., 1892-97; Corpus documentorum inquisitionis haereticae pravitatis Neerlandicae, 5 voll., 1889-96). Fu uno dei capi del movimento ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Prostějov 1915 - Praga 2001); professore di storia all'università di Praga (dal 1958), studiò le relazioni internazionali della Boemia durante l'insurrezione antiasburgica e la guerra dei [...] studî a tutta l'Europa nel periodo seguente la guerra di Fiandra. Opere principali: Nizozemská politika a Bílá Hora ("La politica deiPaesiBassi e la Montagna bianca", 1958); Třicetiletá válka a evropské krize XVII století (1970; trad. it. La guerra ...
Leggi Tutto
Storico (Anversa 1535 - Londra 1612). Fu dal 1583 console a Londra della corporazione dei mercanti deiPaesiBassi. Pubblicò nel 1599 una storia belga e olandese (Belgische ofte nederlantsche historie [...] calvinista. Gli Stati Generali vietarono la diffusione dell'opera, che poté ricomparire solo nel 1614 e in altra veste, debitamente riveduta (uno dei revisori fu U. Grozio). L'opera è utile soprattutto per la storia del commercio e della navigazione. ...
Leggi Tutto
Storico e giurista olandese (n. Arnhem - m. Leeuwarden 1638); prof. a Franeker, entrò (1598), rinunciando all'insegnamento, nel Consiglio superiore della Frisia, del quale divenne più tardi presidente. [...] Tra le opere: Decisiones Frisicae (1615), De actionum cessione (1623), De prohibita rerum alienatione (1633) e un compendio della storiadei moti deiPaesiBassi dal 1566 in poi (pubbl. 1650). ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] unite. Infatti la Zelanda, più ancora di altre parti deiPaesiBassi, ha dovuto sempre sostenere le più aspre lotte col Terneuzen, Breskens e Yerseke. (V. tavv. CXLV e CXLVI).
Storia. - Alcune isole della Zelanda erano già abitate varî secoli prima di ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] De Witt riuscì a fare alleanza con ambedue quelle potenze; ma erano amicizie precarie. Alla Francia propose una divisione deiPaesiBassi spagnoli dopo la morte di Filippo IV, che avrebbe dato all'Olanda parte del Brabante e della Fiandra con Bruges ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...