GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Francia e Impero si era riaccesa con violenza anche nei PaesiBassi, in Lorena, nel Mediterraneo; i legati, quindi, a cura di J. Lestocquoy, Rome 1972, ad ind.; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, VI, Roma 1927, pp. 3-299; A ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] et de réserve" (Maturi, p. 221); con i PaesiBassi fu concluso nel 1827 un concordato che in qualche modo Soc. economica di Chiavari, XI (1933), pp. 85-97; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XVI, 3, Roma 1933, pp. 248, 425 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] . 1480 fu nominato legato a latere per la Francia, i PaesiBassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di crisi militare italiana, Torino 1952, ad indicem; L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dei libri (1 giugno 1501); incaricò Adriano da Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di riformare le Chiese e i monasteri di questo paese (5 giugno 1493) e favorì disegni di riforma in Francia e in Spagna; nei PaesiBassi v. Pastor, Storiadei Papi, III ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] latere" presso Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei PaesiBassi all'inizio di giugno 1540: parve pontificiae, XXIX (1991), pp. 113-171; L. von Pastor, Storiadei papi, VI, Roma 1927, pp. 303-340; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] e nel maggio 1520, al momento del suo ritorno nei PaesiBassi, suo luogotenente generale. A., però, restava sempre distaccato .
Fonti e Bibl.: Le fonti sono indicate da L.v. Pastor, Storiadei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 3-148, nel capitolo dedicato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Gommaire Huygens, cercando, attraverso il nunzio nei PaesiBassi, di ottenere una ritrattazione delle sue tesi ., I, coll. 747-763.
Per la figura complessiva, L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIV, 1-2, Roma 1932. passim; R. Ritzler-P.- Sefrin, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e a prezzi bassi. Operò per gli rifiutava di incontrare i diplomatici di quei paesi se non avessero prima rinunziato al con aggiunte, a cura di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il papa I. XI e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Zurigo, Basilea), Francia e PaesiBassi.
In tale vasto giro il 1585 e il 1587 da un'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 92, 99, 114 s., 131 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] 1692, quando l'arcivescovo antigiansenista di Malines, nei PaesiBassi spagnoli, provò a forzare la mano, non solo -403; S. D'Aloe, Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storiadei papi, XIV, 2, Roma ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...