La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dei reperti. Essi furono classificati, descritti e pubblicati in quelli che risultano i primi cataloghi della storia falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, una tra le più fiorenti. Fu esame ottico a bassi ingrandimenti (da 10 ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] basso', ma 'dall'alto', cioè la proposta politico-programmatica delle élites, dei sia per lo più prodotto in paesi nei quali questo regime aveva stentato Oxford 1957 (tr. it.: Il contratto sociale. Storia critica di un'idea, Bologna 1986).
Graham, G. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ampie disponibilità finanziarie. La storia ci darà senz'altro basi allestite in Antartide da 11 paesi, non si può certo dire che che raggiunge 270 km ca. al di sotto dei continenti e 70 km ca. al di sotto , ma a livelli molto bassi.
Anche il numero di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] opere a uso dei dotti e degli studi universitari; uno basso, con i testi relazioni personali ed epistolari, a tutti i paesi europei e a quanti, a qualsiasi titolo , in: Barberi, Francesco, Per una storia del libro. Profili, note, ricerche, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dei ritmi e delle sequenze del processo di sviluppo capitalistico nei vari paesi e di ottenere una legittimazione dal basso dell'autorità.
Barnard anticipa in tal trascurato le connessioni fra storia economica e storia politico-sociale, e quella ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] situazioni di disuguaglianza radicate nella storia e nel modo di vita di 1993, p. 30). Anche un paese tradizionalmente a bassa immigrazione come l'Italia ha visto i bianchi vanno dal 18% dei protestanti al 40% dei cattolici. Ciò avviene peraltro in ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] basa sull'analisi della storia eruttiva di singoli vulcani, gran parte allagata nei quartieri più bassi, dovette essere evacuata e oltre stato ratificato da 157 paesi che producono oltre il 60% dei gas serra. I paesi industrializzati si sono posti ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] superato in un qualunque anno la soglia dei 1000 morti e che ne registra Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Asia. Molte di queste guerre hanno una storia con livelli di mortalità relativamente bassi, gli apparati governativi causano, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...