La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di metodo che acquisiranno in fasi più mature della loro storia. L'adozione di una sola chiave di lettura per indagare 1533 da Rainer Gemma Frisius che aveva rilevato parte deiPaesiBassi adottando come metodo di costruzione del reticolo la ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] o quanto meno fino al 1609, data della costituzione deiPaesiBassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi proprio fattore di potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d' ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] dal 16° secolo, da quando Carlo V riunì uno dei più grandi imperi della storia (dalla Spagna a parte dell’Italia, delle Fiandre, della Germania e deiPaesiBassi, oltre alle colonie dell’America Meridionale), periodicamente nuove grandi potenze ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di porre in risalto i tratti originali dei diversi lembi della superficie terrestre. D anche una g. generale. La storia della disciplina dimostra che g. ha avuto sviluppi propri, specie nei PaesiBassi, dove si è accostata alla metodologia ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sostenere che la s., così come si è realizzata nella storiadei rapporti tra Occidente e mondi ‘altri’ o nelle forme in tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai PaesiBassi (1814), dalla Svezia (1815) e dalla Francia (1815); ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Italia un’ampia documentazione della storia marinara e dell’evoluzione della più) anche i tempi di manovra e di spedizione dei container, diminuendo così la durata di permanenza in porto dal 17° sec. nei PaesiBassi, poi in Inghilterra.
Naviglio ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] storia biologica dell’uomo delinquente. Successive teorizzazioni hanno ristretto il concetto dei tipi specifici dei denominate ‘primitive’. In altri paesi dell’Europa continentale (Austria, Germania, Belgio, PaesiBassi) le culture ‘primitive’ già ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dei pagamenti, così come si è del resto verificato nei paesi dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del lavoro del paese ospite. La storia , a bassa qualificazione e basso reddito.
...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] all’Italia, il Belgio, i PaesiBassi, la Germania, la Svizzera, la la prima compiuta codificazione processuale della storia. Non meno di quello attuale, rito penale, il c.p.p. disciplina lo svolgimento dei processi penali. Approvato con il d.p.r. 447/ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] teorema di Cauchy), mentre non lo è lo spazio dei razionali.
Storia
Guerre di s.
Conflitti combattuti in Europa nella prima Savoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei PaesiBassi, negli oceani e nel Mare del Nord. L’11 aprile ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...