INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dei governi dei vari paesi.
Mentre le aziende possono disporre di tecnologie all'avanguardia a prezzi sempre più bassi spese necessarie per realizzarla. È la prima volta nella storia della società industriale che si programmano investimenti per un ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Leibniz e degli Enciclopedisti francesi, di una storiadei rapporti fra l'uomo e la natura. Questa Costabel, M. Daumas, M. D. Grmek, J. Roger, R. Taton; per i PaesiBassi: R. Hooykaas, O. Pedersen, J. Pelseneer; per l'Italia: F. Barone, E. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'impatto sociopolitico dei mutamenti tecnologici è il problema più importante (su questi aspetti, v. Guerra: Storia). Ma oltre Stati europei occupati dalla Germania (Francia, Italia, PaesiBassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). Formalmente per il diritto ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] della popolazione mondiale. E un po' il ‛senso' della storia dell'uomo. La popolazione oscilla, per qualche decina di paesi come India, Brasile, Turchia uniscono al basso reddito individuale un altrettanto basso consumo di energia. L'oscillazione dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la Francia, la Germania, i PaesiBassi e l'Inghilterra. Solo la di questa cifra è attestata non solo dal peso dei dīnār che si sono conservati in buono stato, al periodo di maggiore espansione della storia partica. Le dracme di Mitridate riprendono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (Tab. 2). Naturalmente nei diversi periodi e nei diversi paesi si usarono sicli e quindi mine e talenti di pesi variati Nella storiadei sistemi ponderali i valori standard adottati sono leggermente più bassi che nella madrepatria (lo statere pesava ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] altrettanto avviene per i maggiori paesi neolatini, dove si rimane fermi la possibilità a basso costo di ritenersi storia universale così come è già avvenuto per le altre arti. In questa prospettiva la storia della musica è innanzi tutto storiadei ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] design deipaesi di lingua si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando experiment. Russian art, 1863-1922, London 1962.
Gregotti, V., Per una storia del design italiano, in ‟Ottagono", 1974, 32, pp. 21-33; ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dei valori di carattere antinobiliare e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un antiassolutismo oppure a un costituzionalismo ispirati a modelli repubblicani (PaesiBassi .
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] dei principî del libero commercio internazionale avrebbe lasciato ben poche prospettive di sviluppo agli Stati di più recente formazione.
La breve storia delle assicurazioni nei paesi di un paese.Se in una regione il reddito pro capite è basso, non ci ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...