Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] testimoniare, a rivendicare, con la sua chiarezza, mentre la storia della non-Europa è appena agli inizi e comincia a dei primi e incoraggiato l'insediamento di industrie che richiedevano lavoro in paesi ricchi di manodopera e avvantaggiati da bassi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dai consumatori). Mentre la bassa produttività del lavoro che si registra tra i gruppi più poveri deipaesi meno sviluppati può essere del mondo e che hanno le loro radici nella storiadei secoli passati. Con una conoscenza scarsamente fondata di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tutti i paesi superiore a quella del reddito; per l'insieme deipaesi dell' la spesa per interessi, dato il basso livello di partenza del debito pubblico, prezzi e il processo di sviluppo, in "Rivista di storia economica", 1991, VIII, pp. 1-39.
Tobin ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] bassi possibili - ai paesi membri che lo desiderassero. L'attività di intermediazione di questa banca pubblica doveva andare a beneficio anzitutto deipaesi , dal punto di vista della crescita, nella storia recente". Anche nel periodo più vicino a noi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] della morte di Ugo Bassi e per condannare il essere mal visti dai vescovi deipaesi d’immigrazione. Ne conseguono L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P. Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] del nostro secolo. Nel tracciare la storia dell'industria dei calcolatori negli Stati Uniti, Katz , fondata sul basso livello dei salari e dei prezzi, solo funzione vari al variare dei periodi storici, deipaesi e dei settori industriali considerati; ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] domanda 'potenziale' di petrolio deipaesi in via di sviluppo (oggi % delle risorse sfruttabili a costi relativamente bassi (v. Clô, 1988, p. Rivoluzione industriale e progresso tecnico (1700-1914), in Storia economica d'Europa, a cura di C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] bassi nella scala della distribuzione dei redditi. La crescente diseguaglianza nella distribuzione dei redditi che si è verificata negli ultimi decenni in molti paesi Vergleich, München 1989 (tr. it.: Storia dello Stato sociale, Roma-Bari 1996).
...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ) il cui costo di opportunità sul mercato del lavoro è molto basso o nullo; c) in un contesto di relativa abbondanza del fattore dell'Ottocento, negli ultimi due secoli la storia economica deipaesi europei è stata contrassegnata da una stretta ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] J.-C. Toutain, nella raccolta di storia quantitativa intrapresa da J. Marczewski.
Il deipaesi è abbastanza significativo.
Demografia, istruzione
La penuria alimentare evoca facilmente l'idea della sovrappopolazione. Tuttavia le popolazioni a bassa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...