Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Eemiano (Mangerud 1991). Lo stratotipo si trova lungo il fiume Eem (PaesiBassi) ed è noto da più di un secolo (Zagwijn 1961). L' area, a sua volta influenzata dalla storia evolutiva dei vari gruppi e da quella paleoclimatica, paleogeografica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il male, l'alto e il basso, la forza attiva e la forza dei cantori degli dei, la storia, la musica, la poesia lirica, i racconti che animano gli svaghi popolari appartengono agli stregoni, specie di trovatori o di menestrelli che percorrono il paese ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diretto dal basso, esercitato dai sindacati. Nei paesi a socialismo di loro di diventare concorrenti temibili deipaesi in via di sviluppo. che anche questa prognosi sembra ormai essere stata confutata dalla storia, al pari di quella di Kant, che fu ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei PaesiBassi per non ), mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart 2009.
26 Cfr. L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del medio evo, IX, Roma 1955, p. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] gli ambasciatori d’Austria, Francia, Germania, PaesiBassi, Polonia e Panama presso la Santa Sede, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008.
149 Sulla lunga e complessa storiadei rapporti fra Maritain e l’Italia cfr. J. D. Durand, Jacques ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Europa settentrionale (Inghilterra, Germania settentrionale, Polonia, PaesiBassi, Danimarca), ma non nell'Europa meridionale, un ruolo particolare nella storia del gruppo. Per quanto riguarda invece la disposizione dei corpi, le sepolture ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] che nel 1609-1610 fondò a Saint-Omer nei PaesiBassi l’istituto della Beata Vergine Maria, detto delle 192; M.P. Paoli, Antonino da Firenze O. P. e la direzione dei laici, in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sociale deipaesi occidentali. una gradazione relativamente continua dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto - come è il caso, and after (1782-1919), London 19372 (tr. it.: Storia d'Inghilterra del secolo XIX, Milano 1973).
Trow, M., ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nella seconda metà del Settecento, anche in altri paesi europei). Il concetto di 'storia', che ancora per i narratori del XVII secolo ), dell''arte popolare', in singoli casi dei generi 'bassi' della letteratura, processi iniziati da Herder ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] insegnamento scolastico di massa relative al 58% deipaesi di questo gruppo. Il modello dell'insegnamento livelli intermedi ma non quelli più bassi. L'autonomia degli istituti è minacciata nel quadro complessivo della storia mondiale; in effetti nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...