SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] gli alti e bassi della loro storia recente, gli scontri e le lacerazioni che hanno subito e la facilità con cui le rivoluzioni, i colpi di Stato e le dittature militari hanno fatto presa su questi Stati, o su quelli deipaesi sudamericani. La cosa ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di capacità e altri che hanno indici più bassi. Coloro che hanno gli indici più elevati compongono analisi dell'oligarchia deipaesi socialisti, conosciuta in la compatibilità tra élite e democrazia. La storia di questo rapporto è più che secolare, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dove però la legge fu riformata nel 1986, nel 1980 i PaesiBassi, nel 1983 la Turchia, nel 1984 il Portogallo e nel nel codice civile della borghesia italiana, in Saperi della borghesia e storiadei concetti fra Otto e Novecento, a cura di R. Gherardi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] posto in competizione gli strati dei lavoratori a bassa qualificazione deipaesi avanzati, i quali hanno salari versione moderna di una forma di marginalità che ha attraversato la storia: i mendicanti che nel Seicento affollavano le strade di Parigi ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , dal suo corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura proprie di ciascun gruppo sociale dei bisogni rappresenti uno dei nodi centrali degli studi e dei progetti riguardanti lo sviluppo deipaesi o mentali. A bassi livelli nutrizionali si determina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] all'interno delle forze armate deipaesi belligeranti. Lo scoppio della guerra attratta in direzione di zone poste più in basso, occupate da acqua più densa; la forza di antico partito inglese dei 'whigs' interpretavano la storia come un'avanzata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] 'agricoltura e divenne uno deiPaesi più ricchi e popolosi al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storia della città di Alessandria in epoca islamica], Alexandria recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei PaesiBassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La storia millenaria dell'umanità prima della rivoluzione industriale offre ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] bassi e di una grande varietà di attrezzature per l'accoglienza e l'intrattenimento dei turisti e dei villeggianti assai più recente (in termini di storia contemporanea, s'intende) per la maggior parte deipaesi mediterranei. Si svolge sotto i nostri ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Costituzione europea da parte dei singoli Stati è stata bloccata da due voti popolari negativi, in Francia e nei PaesiBassi, nei quali si è Stato-centrismi, e hanno consentito la riscrittura della storia moderna e del suo momento globale dal punto di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...