LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] medieval Alcobaça, Lisboa 1984; P. Quilici, Breve storia della legatura dalle origini ai giorni nostri, Il maggiore l'Italia, i PaesiBassi, la Francia, l' nr. 9): le lamine d'argento dorato dei piatti anteriore e posteriore recano una larga cornice ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] strada di Ninive venne presa a modello, sia pure in parte, la storia di Endimione. Come nel caso del Buon Pastore, questi temi facevano capo PaesiBassi (per es. Parigi, BN, néerl. 3), trasfigurando il succitato modello inglese con la brillantezza dei ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] le monete di Dorestad nei PaesiBassi vennero copiate da Hedeby nel era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle scoperte. Uno stadio lo Jutland. Non molto si conosce relativamente alla sua storia, ma essa fu la sede del re Gorm (m ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] e Niederrhein-Basso R. (da Bonn fino al confine con i PaesiBassi).Sotto il a Coblenza è il risultato di una prolungata storia costruttiva. Salvo il Westwerk, del sec. 11 fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l'abside ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] primo cavaliere di Ap. 6, 1-2. La teologia della storia di Ruperto - che costituisce il fatto veramente significativo e innovativo nei PaesiBassi (forse a Haarlem), in base a un manoscritto illustrato fiammingo dell'A. appartenente al tipo dei più ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel sono bassi in tutti i tipi di suoli. Per quanto riguarda strettamente legate alla storiadei siti. Di conseguenza sale è soggetto a restrizioni in molti paesi europei.
Le specie arboree esercitano un'azione ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] costruzione dell'edificio vennero utilizzati bassi conci sbozzati di scisto navate venne decorata con simboli deipaesi su cui si estendeva la sovranità ghetto di P.], Praha 1959; J. Čarek, Dĕjiny Prahy [Storia di P.], Praha 1964; B. Kozák, E. Poche, ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Nel corso di questo viaggio e delle successive visite nei PaesiBassi, in Germania, in Svizzera, in Grecia e in altri collezionisti americani, il più importante dei quali fu la signora Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] prodotto di minore importanza.Uno dei corollari di questo rapido aumento nella culturale unitaria e ben definita. Nei PaesiBassi, molti centri producevano la c. Islamic World, London 1973; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] la parte dei restauri e dei rifacimenti nei romanischen Denkmäler, I-III, Berlin 1964; F. Forlati, Storia e restauri in S. Marco, Palladio, n.s., 15 botte lignee di età medievale nei PaesiBassi], Bulletin en Nieuwsbulletin van de Nederlandse ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...