DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] battaglia contro i separatisti osservanti del Nord della Francia e deiPaesiBassi non ebbe successo, ed il 28 ed il 30 LXIX (1976), pp. 118 ss.; L. Canonici, Documenti per la storia francescana di Amelia, ibid., LXVII (1974), p. 272; B. Bughetti ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , suo cugino, gli affidò temporaneamente il governo deiPaesiBassi per recarsi a sposare la figlia di Filippo II s., XXVII (1929), fasc. 2, pp. 1-27; L. v. Pastor, Storiadei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 1041-1044; I. Tellechea Idlgoras, Los "Elogia ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] da Filippo II alla carica di governatore deiPaesiBassi (1556). Non soltanto il suo nome G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, III, Torino 1798, pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani deiPaesiBassi.
La tregua stipulata tra la scienza polit. in Italia, II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] contrasto con la limitata autonomia deiPaesiBassi austriaci. Tuttavia tale situazione rispondeva con lettere inedite) ed altri scritti vari, Alessandria 1947; L. von Pastor, Storiadei papi, XVI, 2-3, Roma 1954-55, ad indices; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter difendere e del Piemonte, 1548-1553, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, XVII (1878), p. 29; G. Capasso, Il governo di don Ferrante ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] fare leva sull'intervento dell'infanta Isabella, sovrana deiPaesiBassi spagnoli, a favore di una convergenza delle armate ad Leonem XIII, Roma 1931, pp. 249, 270; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; W. Brulez, Le budget de la ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente deiPaesiBassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla d’Italia. Discorsi storici, III, Torino 1866, pp. 29, 31; L. von Pastor, Storiadei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Filippo II, che aveva lasciato Margherita Farnese al governo deiPaesiBassi. Nell'autunno 1561 era con Alessandro all'università di 1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storiadei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] fanteria, e con lui nel 1602 partì nuovamente alla volta deiPaesiBassi. Quando lo Spinola, nell'ottobre 1603, assunse il comando dell'assedio di Ostenda, allora considerato uno dei grandi eventi della storia militare. Nacque così il Delle guerre di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...