Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] , contribuisce con il 28% circa; il terziario, soprattutto il comparto dei servizi, pesa attorno al 70%, poco meno di un terzo del 90.000 posti di lavoro a vantaggio di Paesi dove il costo del lavoro è più basso, mentre a metà del 2004 una quarantina ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] dollari statunitensi pro capite, tra i più bassi del mondo. I dati più aggiornati disponibili, The economist, 14 February 1998.
Storia
di Magali Steindler
All'inizio degli anni primaria del paese), impedendo a loro volta la partenza dei carichi dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] delle famiglie, tra i più bassi dell'area, soprattutto nella equipaggiamenti, minerali e prodotti agroalimentari.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Sul volgere non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] conflittuale con gli Stati Uniti sono le principali cause deibassi rendimenti di tale comparto e del calo della sua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del Paese, monopolizzata dal Partito comunista e ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] attirando investimenti esteri con bassi costi del lavoro e con in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A vent'anni dall di un secondo ramo del parlamento, la Camera dei Consiglieri, un organo in carica per sei anni i ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] contenuto. I prezzi internazionali sono bassi, attestati, cioè, su livelli of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Emma Ansovini
Come quella di molti dei prezzi internazionali del caffè e del cotone, principali prodotti di esportazione del paese ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] 10%. L'industria gode del vantaggio di bassi salari, di crescenti fenomeni di 'delocalizzazione' della progressiva apertura del paese: infatti, alla normalizzazione dei rapporti con gli Stati développement, Paris 1999.
Storia
di Paola Salvatori
Il ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] Ottanta, le fluttuazioni dei prezzi e la caduta della domanda di alcuni prodotti di cui il paese è buon esportatore Africa South of the Sahara 1999, London 1998.
Storia
di Silvia Moretti
Legato tradizionalmente alla Francia da rapporti privilegiati ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] speranza di vita alla nascita (una delle più basse del mondo), l'elevata mortalità infantile, l'alta un notevole innalzamento dei costi di produzione.
Storia
di Emma provenienti da quegli stessi Paesi. La presenza dei gruppi armati aveva esposto ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] bassi costi, ha avuto un'espansione eccezionale.
In tale settore il paese survey, 1999, 2, pp. 214-42.
Storia
di Paola Salvatori
La politica paternalista e autoritaria inaugurata politica fu dovuta la crescita dei consensi registrata dal PAP nelle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...