ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] Filippo II, che aveva lasciato Margherita Farnese al governo deiPaesiBassi. Nell'autunno 1561 era con Alessandro all'università di 1592), I (1545-1578), Bruxelles 1933, passim; L. v. Pastor, Storiadei Papi, V, Roma 1942, pp. 582, 585, 618, 619; L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] fanteria, e con lui nel 1602 partì nuovamente alla volta deiPaesiBassi. Quando lo Spinola, nell'ottobre 1603, assunse il comando dell'assedio di Ostenda, allora considerato uno dei grandi eventi della storia militare. Nacque così il Delle guerre di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] , tutto il materiale venne acquistato dal governo deiPaesiBassi e trasferito nella biblioteca del Musée National des pp. 457-459; P. Amat di San Filippo, Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] per curarsi si recò a Lovanio dove, in nome dei comuni interessi per la storia e le matematiche, ebbe rapporti con il noto poligrafo e, come il re aveva predisposto, assunse il governo deiPaesiBassi un consiglio di sei persone, tra cui il Cantelmo. ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] più evidente nel 17° secolo. Lo dimostrarono, nonostante la temporanea annessione del Portogallo (1580-1640), la rivolta deiPaesiBassi del 1566, la clamorosa sconfitta della flotta spagnola, l’Invencible Armada, a opera dell’Inghilterra nel 1588 e ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] scopo si procurò adeguata informazione delle più recenti vicende della storia portoghese e adattò il suo aspetto (si fece allungare un Figuera, portava dalla Francia lettere degli Stati generali deiPaesiBassi, del conte Maurizio di Nassau e di don ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] 1680 il F. (il padre era allora governatore generale deiPaesiBassi) si recò in Inghilterra, accompagnato da ben ventuno stessa chiesa si svolsero solenni esequie in suo suffragio.
La storia del F. attraversò rapidamente i confini del Ducato. Già ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] di spicco se nel 1578 Alessandro Farnese, neo governatore deiPaesiBassi, lo volle con sé. L'eco di questa importantissima 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana, XIV, Torino 1874, pp. 736-741. ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] dal 16° secolo, da quando Carlo V riunì uno dei più grandi imperi della storia (dalla Spagna a parte dell’Italia, delle Fiandre, della Germania e deiPaesiBassi, oltre alle colonie dell’America Meridionale), periodicamente nuove grandi potenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -73), allarmare l’Inghilterra con un attacco diretto ai PaesiBassi austriaci (occupazione della Lombardia, di Parma e di Guastalla contribuisce a mantenere unito il paese in uno dei momenti più difficili della sua storia.
La vicenda Moro segna l ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...