Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] e meridionale scendono a valori molto più bassi, inferiori talvolta ai 300 mm.
Biogeografia
leader del Partito laburista J.G. Støre è stato incaricato di formare un gotico, che risentono dell’architettura deipaesi dell’Europa occidentale: S. Maria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , l’atteggiamento minaccioso dei governi asiatici (soprattutto di quello indiano) e l’intervento del Consiglio di sicurezza dell’ONU indussero il governo dell’Aia ad abbandonare la partita. Dapprima unita ai PaesiBassi come Repubblica confederale ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] basi.
PaesiBassi, Belgio e Francia
Con l’attacco contro l’Occidente, iniziato il 10 maggio 1940, nei PaesiBassi i Tedeschi e coloniale (per queste ultime si veda la storiadei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Brasile per le esportazioni; Cina, USA, Gran Bretagna, PaesiBassi e Francia per le importazioni. Si importano prodotti dell’ . In quel momento la Repubblica federale di N. era uno deipaesi più promettenti di tutta l’Africa. I suoi punti di forza ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] sostenere che la s., così come si è realizzata nella storiadei rapporti tra Occidente e mondi ‘altri’ o nelle forme in tratta marittima. L’Inghilterra fu seguita dagli USA (1807), dai PaesiBassi (1814), dalla Svezia (1815) e dalla Francia (1815); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] .
La Repubblica di C. è uno deipaesi più densamente abitati del mondo. Se l dello stesso anno, prima donna nella storia del Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’ l’obiettivo di far uscire il Paese dalla bassa crescita degli ultimi anni, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sollecitato la collaborazione deipaesi capitalisti attirandone gli investimenti con i bassi salari della manodopera il primo narra le avventure di un principe, il secondo la storia di due fratelli, figure divine scadute a personaggi di novella, ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 2500 km dalla costa).
Storia dell’esplorazione
Le prime bassi. L’industria dei beni di consumo, anche prescindendo dalle realtà del Giappone e della Corea del Sud, che costituiscono casi del tutto particolari, è ben sviluppata negli stessi paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] ’asilo politico (la S. era uno deipaesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione i paesi della UE (Germania, Italia, Francia, PaesiBassi, è il soffitto ligneo (12° sec.) dipinto con Storie di Cristo e figure simboliche, della chiesetta di Zillis nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] da Spagna, Francia, PaesiBassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P (D. Parente da Silva, 1866); gli interventi in neomanuelino al monastero dei Jerónimos di Belém (G. Cinatti e A. Rambois, 1878) e la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...