Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] ha riscontro in una leggenda orientale coeva o anteriore. La storia della salvezza di T., accolta da storici e teologi, creò 16° si usò spesso raffigurarla nelle aule dei tribunali in Germania e nei PaesiBassi). In età più recente, fu energicamente ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, PaesiBassi). Il principale [...] quelle della Mosella. A Lobit penetra nei PaesiBassi: il suo delta apparente (in realtà una Nord.
A causa della diversità del rilievo deipaesi attraversati, nel bacino del R. (170.000 con sede a Strasburgo.
Storia
Le prime tracce di popolamenti ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] complessa di quelle dell’interno anche a causa dei più intensi contatti con gli Olandesi negli ultimi secoli.
Storia
Dopo che fra il 1° e il 2 di pace del 1814 la Gran Bretagna cedette ai PaesiBassi ogni diritto su S.; alla Compagnia subentrò così ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] seguono Spagna, Giamaica e PaesiBassi. Principali fornitori (derrate maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla Gran Bretagna come un 2000 confermarono all’UNC la maggioranza dei consensi, ma nel 2001 il governo ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] 'estero, in Francia, Inghilterra, PaesiBassi, Germania, Svizzera, ove tornò nel meno di altre la più vasta, la Storia della Repubblica di Firenze (2 voll., compiuti ma di limitato respiro (Sulla dominazione dei Longobardi in Italia, 1844 e 1859; ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] piccole autocefalie della Chiesa ortodossa.
Storia
Conferenze di C. La Francia, Germania, Inghilterra, Italia, PaesiBassi, Russia, Spagna e Turchia, norme per il passaggio delle navi da guerra deipaesi belligeranti. Paci di C. Quella del 382, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di alta qualità: la Champagne (vini spumanti), la Media e Bassa Loira, il Sud-Ovest (Bordeaux, Médoc), l’Est (Borgogna nella storia della F. sono stati esclusi dal secondo turno i candidati dei partiti che hanno strutturato la vita politica del Paese: ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera dei Galli Insubri, e primato italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli Ostrogoti da allora la storia di M. fu soltanto storia di partecipazione subordinata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] elevate densità si rilevano sui bassi versanti della catena balcanica, antiche ) la Bulgaria cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di Talev, ispirati alla drammatica storia recente del paese, da cui trae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] altitudine, arido, che scende al mare con larghi e bassi gradini, intagliati da solchi vallivi sempre asciutti, mentre all’ con i paesi del blocco comunista fece seguito al peggioramento dei rapporti con gli USA e con altri paesi occidentali che ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...