La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] tempo, né alla storiadei sistemi educativi e della scuola, anche se a esse è strettamente collegata. Una storia dell'a. intesa la valle del Reno, e poi l'intera Germania, i PaesiBassi, l'Italia centrosettentrionale, la Francia, cioè Parigi e poi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del debito estero, che risulta uno dei più bassi dell'area latino-americana. Negli World development, 1998, 6, pp. 1013-31.
Storia
di Alfredo Romeo
Dalla fine del 1992 la C. 1996 esclusero la C. dall'elenco deipaesi che, a loro giudizio, avevano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] quello di mortalità è sceso al 3,8ı, uno dei valori più bassi del mondo.
A una stima del 1988 la con il Giappone.
Storia. - Le elezioni la muerte (1976).
Come in gran parte deipaesi latinoamericani, il carattere spesso nazionale del teatro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] di grande importanza con il Regno Unito, i PaesiBassi e la Francia per la ricerca di gas su dei padri oppure dei mariti, nulla cambiò, e alle donne venne negata la partecipazione al voto in occasione delle prime consultazioni elettorali nella storia ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo milione di vittime, un numero di profughi valutato a 370-400.000 (più del 5% della popolazione), e ha lasciato il Paese con uno dei più bassi indici di sviluppo del mondo ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] bassa densità di popolazione e in un avanzato processo di transizione demografica, presenta i tipici problemi deipaesi experience, in Development Policy Review, 1998, pp. 323-52.
Storia
di Emma Ansovini
La N. raggiunse l'indipendenza, proclamata il ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] e Regno Unito, mentre per le esportazioni PaesiBassi, Stati Uniti e Francia.
Bibl.: A 1993; Id., Uganda: agriculture, ivi 1993.
Storia. - Il crollo della dittatura sanguinaria e mai a influire sulle vicende deipaesi vicini, come quando il sostegno ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] 3,2% del 1972 all'attuale 1,4%, uno dei più bassi di tutta l'Asia. Il 25% della popolazione totale ). La T. rimane un grande paese agricolo: primo produttore di caucciù naturale Storia
di Paola Salvatori
Tradizionalmente soggetta al predominio dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] dei governi di recuperare mezzi finanziari hanno troppo inciso su livelli di vita già bassi di riproporsi i due fondamentali schieramenti deipaesi arabi: mentre a fianco di 1981) rappresentò un tornante nella storia araba di assai maggiore rilievo di ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] per il valore particolarmente basso del reddito pro capite dei suoi abitanti. La economiche
La T. rimane uno deipaesi più poveri del mondo; le in Tanzania in the 1980, Houndmills-New York 1996.
Storia
di Emma Ansovini
La T. si è per almeno due ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...