GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] 'impatto sociopolitico dei mutamenti tecnologici è il problema più importante (su questi aspetti, v. Guerra: Storia). Ma oltre Stati europei occupati dalla Germania (Francia, Italia, PaesiBassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). Formalmente per il diritto ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] da spostare fra l'Italia e la Germania o i PaesiBassi; da parte francese, invece, si insistette, anche nell a tutt'oggi, sul pontificato di U. - cioè L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931 (la precedente biografia di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e non è quindi ancor pronto a scomparire dalla scena della storia.
Tra il 1850 e il 1900 il marxismo cessa dunque di dei fattori di maggiore importanza nelle relazioni internazionali. La vicenda ha conosciuto alti e bassi: talvolta i due paesi ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] .
E.C., IX, s.v., coll. 1504-08.
C. Marcora, Storiadei papi, V, Da Pio VII a Pio IX, Milano 1973.
Catholicisme, XI France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i PaesiBassi di re Guglielmo I:
J. Kleijntjens, Brieven van Mgr L. Ciamberlani ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , un viaggio per l'Europa, visitando la Germania, i PaesiBassi e la Francia.
Di questa singolare esperienza egli mantenne sempre a fuoco complessiva del pontificato leonino, L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, IV, 1, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dei valori di carattere antinobiliare e ai tentativi di critica istituzionale orientati a un antiassolutismo oppure a un costituzionalismo ispirati a modelli repubblicani (PaesiBassi .
Volpe, G., Momenti di storia italiana, Firenze 1925.
Voltaire, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] I e di "liberar tutti cotesti paesi", anzitutto Siena, "dalla ingordigia di lui devastazioni del Secchia nel basso Carpigiano. S'aggiunse, . Pirnát, Budapest-Leiden 1982, p. 193; G. Rill, Storiedei... d'Arco, Roma 1982, ad vocem; La corte e lo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del grosso e pigro paese, finito il corso degli ; E. Garin, La filosofia, in Storiadei generi letterari ital.,Milano 1947, II, Bassi, C. e Lassalle, in Critica sociale, LXI (1969), pp. 279 ss.; U. Puccio, C. e Pisacane, in Riv. critica di storia ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] dato dal peculiare sviluppo deipaesi capitalistici dell'Occidente. Soprattutto è da registrare come uno dei punti più bassi della cultura di "governo" della letteratura sul terrorismo, G. Galli, Storiadei partito armato 1969-1982, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] anche un largo consenso da parte deipaesi europei della NATO per il suo Washington. Come è sempre avvenuto nella storia, non è il controllo degli armamenti le usa che le armi nucleari abbiano un basso livello di radiazione residua: e ciò sia ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...