ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] all'epoca della grande crisi intorno al 1560, nei PaesiBassi, fra i calvinisti più accaniti si ritrovano numerosi i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La storia millenaria dell'umanità prima della rivoluzione industriale offre ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Regno Unito, dalle Molucche e dal Suriname verso i PaesiBassi. La forte immigrazione dalla Turchia in Germania, invece, in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storiadei musulmani in Sicilia, Catania, Prampolini, 1933-382; Gli arabi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero sulle morti mai verificatasi nella storia italiana. Interessante è anche riuscì a superare nazioni europee come i PaesiBassi (che nello stesso periodo conobbero un tasso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Colonia, Aquisgrana, e di lì si inoltrarono nei PaesiBassi. Ebbero così modo di toccare Maastricht, Lovanio, palazzo di Bassano di Sutri, ibid., pp. 278-295; I. Toesca, Note sulla storia del palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi, ibid ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] storia. 8. Cause e condizioni del genocidio. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il genocidio è considerato universalmente uno dei il 1° luglio 2002 con sede a L'Aia, nei PaesiBassi. Si tratta di un tribunale permanente e indipendente delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] anche alle classi sociali medio-basse, la professione militare si è oppure, nella maggior parte deipaesi, lo condividono con civili New York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] storia naturale.
Il contributo dei missionari
Come abbiamo visto, non pochi dei personaggi che si dedicarono allo studio della Natura in paesi il botanico inglese John Ray, durante il soggiorno nei PaesiBassi, in Germania, in Italia e in Francia, ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ’ in sede ONU su impulso deiPaesi europei con l’Italia capofila, ha PaesiBassi, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Turchia. L’elenco completo che include i Paesi e per l’illuminante schizzo della nostra storia: «Il divieto della pena di morte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] conosce "amicitia o raggione". Il "paese considerabide non per grandezza, ma per addirittura sbaragliante deibassi costi assicurativi spanische Monarchie..., Berlin 1957, pp. 95s. n.; Id., Storiadei papi, Firenze 1959, p. 777; T. Luciani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] e del gruppo da lui diretto. L’aspetto rilevante della storia della fabbrica di penicillina all’ISS e in Italia fu scolastica media pro capite: un tasso che rimane il più bassodei 12 Paesi dell’Europa Occidentale, a cui si aggiunge un livello di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...