DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Zurigo, Basilea), Francia e PaesiBassi.
In tale vasto giro il 1585 e il 1587 da un'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il 92, 99, 114 s., 131 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] dei reali di Napoli (ne parla Maria Carolina in una lettera dell'aprile 1795; cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei PaesiBassi L'ascesa di G. Acton al governo dello Stato, in Arch. stor. per le prov. napol., XCVIII (1980), pp. 468, 504- ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] Sottoscritto dai due rami dei Borbone a ribadire l'inevitabilità avrebbe ceduto a F. i PaesiBassi. Di pari passo stava nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per le province parmensi, n. s., XIV (1914), pp. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] la Francia rivoluzionaria, fu inviato sul Reno e nei PaesiBassi. Nel giugno 1793, tuttavia, il L. fu 121 s., 125 s., 137, 141 s., 152-155, 166; M. Ruggiero, La storiadei briganti piemontesi (1796-1814), Torino 1983, pp. 70-76, 89-93; C. Cordié, ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] nei PaesiBassi austriaci.
Queste lontane e ricche province, che facevano parte dei domini austriaci .S.R. Period feodalizma. Rossija vo vtoroi četverti XVIII v. (Panorama della storia dell'U.R.S.S. Periodo feudale. La Russia nel secondo quarto del ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] recarsi personalmente nei PaesiBassi. doveva ottenere il come per esempio l'introduzione in Ascoli dei cappuccini, perseguita sin dall'anno 1567.
Morì fase del Concilio, a C. di A. d'Addario, in Arch. stor. ital., CXXII (1964), pp. 14, 17-70, 74-81, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] PaesiBassi, che non furono in grado di portare a termine il loro progetto, non avendo una copia della Storia della città di Firenze dall'anno MDXLVIII al MDCLII, in Storiedei municipi italiani illustrate con documenti inediti da C. Morbio, IV ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Filiberto il giorno in cui questi lasciò i PaesiBassi e gli confermò il suo titolo di luogotenente dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., s. 5, VI (1898), pp. 11, 12, 73; Id., Docum. di storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di stor ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] tra Portogallo e Svezia e tra Norvegia e PaesiBassi (1934), delegato italiano alla conferenza dell'Unione 1924-25 gli era stato conferito l'incarico di insegnamento di storiadei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] si recò nel dicembre dello stesso anno nei PaesiBassi, per compiere con successo una "levata" di Gustaf Adolf, II, Leipzig 1927, pp. 167 s., 185; L. von Pastor, Storiadei papi, XIII, Roma 1931, p. 302; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...