CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] per il caso particolare delle Fiandre e deiPaesiBassi, non è più accettata come spiegazione 1947.
Pini, A. I., Dal comune città-Stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia (a cura di G. Galasso), Torino 1981, pp. 451-587.
Pirenne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le conseguenze gravi e negative che ebbero sulla vita economica e civile della Francia.
Anche la storia della rivolta antispagnola deiPaesiBassi non fu meno travagliata e ricca di profondi sconvolgimenti. La politica di forte oppressione politica e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] (forse perché chiamato dalla reggente deiPaesiBassi, Margherita d'Austria, per patrocinare und der Schweizerzug nach Paliano, ibid., 6, 1912, pp. 161-86.
L. von Pastor, Storiadei papi dalla fine del Medio Evo, I-XVI, Roma 1910-55: IV, 1-2, e V ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] quando, nel 1609, le Province Unite deiPaesiBassi settentrionali si costituiranno in Stato indipendente, quei a Venezia, 1576, Vicenza 1978, pp. 74, 79, 145 n.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1925, pp. 36, 45, 93, 530; B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] quindi, tra il 1577 e il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a non sostenere i ribelli. L' , e nel 1578 con questo intendimento commissionò una storia della Chiesa a un celebre studioso suo concittadino, Carlo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] le conseguenze filosofiche dell'espansione dei confini della storia naturale, ma anche dall'interesse che le curiosità esotiche suscitavano nell'Europa moderna. Il giardiniere John Tradescant il Vecchio si recò nei PaesiBassi, in Francia e in Russia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] o quanto meno fino al 1609, data della costituzione deiPaesiBassi Settentrionali); la guerra americana d'indipendenza dagli Inglesi proprio fattore di potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una sua tradizione; si pone oggi il problema d' ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] collegati, e gli antienriciani della Lorena e deiPaesiBassi che si ribellarono a Enrico III proprio in 190, 199 s., 213; U. Gualazzini, Per la storiadei rapporti tra Enrico, III e Bonifacio di Canossa, in Arch. stor. ital., s. 7., XIX (1933), p. 68 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ma anche di Liegi e di altre località deiPaesiBassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento protestante impartito . Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 225-454 passim; L.von Pastor, Storiadei papi…, XII, Roma 1930, p. 306; XIII, ibid. 1931, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] giudicava impossibile consolidare il dominio deiPaesiBassi, privi peraltro di eguale importanza -257; G. Capasso, Il governo di F. G. in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...