GIOVENALE, Giovanni Battista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] , oltre a molte case di civile abitazione e a varie tombe al cimitero del Verano. Fuori di Roma, il Grand Hôtel di Fiuggi, la cattedrale di Porto Alegre nel Brasile, ecc.
Costante è in questi lavori la classica ispirazione; ma mentre i contemporanei ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] scenici.
Oldenburg muove ancora da una presa diretta del reale nei suoi happenings (The store, 1961; The injun, 1962; World's del tedesco Peter Klasen con montaggi di frammenti di figure umane e pezzi meccanici; di Oyvind Fahlström, nato in Brasile ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il primo vero villaggio olimpico della storia, essendo quello di Los Angeles del 1932 fatto di piccoli edifici provvisori, Corbusier, sentitissima in Brasile: la palestra scolastica ai piedi dell'onda sinuosa del complesso residenziale Pedregulho, ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] camargo (2008) a Porto Alegre in Brasile, ed Eduardo Souto de Moura (n. del Deutscher Werkbund, pubblicato in Ohne Leitbild: Parva aesthetica, 1967, pp. 7-19; trad. it. Parva aesthetica: saggi 1958-1967, 1979, p. 121).
Bibliografia
R. De Fusco, Storia ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] del 30% della popolazione vive in quartieri di questo tipo, chiamati bidonville, favelas (in Brasile), baraccopoli, slum. A Nairobi, capitale del Tra loro ci sono persone di ogni età e con storie diverse: anziani che hanno avuto lo sfratto, cioè sono ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Brasile) sono il mezzo sicuro per conoscere lo sviluppo del suo pensiero, l'evoluzione dello stile che influenzerà, sino a metà del , pp. 109-126; Id., Forme del sacro, storia dell'arte e storia moderna…, in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (nello Stato di Bahia, Brasile, dove si trovano tuttora), et architetti, a cura di C. e R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 133 s.; L. Pascoli, Vite de' Leipzig-Wien 1771, p. 128; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795, p. ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] pp. 237-266; Nei dintorni di Corumbá (Brasile), in Boll. d. soc. geogr. ital., corsa per l'Esposizione di Brera, in Arte e Storia, I (1882), p. 147; G. C., Belle Arti, XXI, Paesaggi, in L'Arte all'Esposizione del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p. 270; ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] M. Oretti, Notizie de' professori del disegno…, pp. 122 s.; Commentario alla "Storia dell'Accademia Clementina" di G.P. , pp. 384 s., 442; I. Mayer Godinho Mendonça, Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] Carlo di Borbone, altri più verosimilmente inviata in dono dal Brasile da un suddito fedelissimo a Francesco I. Sta di fatto pubblicato da R. La Tagliata un opuscolo con la storia della gemma (Notizie del gran topazio inciso dal prof. A. C., …, ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...