BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Paolo delBrasile, a cinque tastiere e più di 200 comandi; 1955, grande organo a quattro tastiere del santuario della d'organaria, ibid.,XXIII, 2 (1928), p. 30; E. Bontempelli, Storia dell'arte organaria e organistica italiana, in M. E. Bossi. Il ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di P. Bucarelli), alla IX Biennale di San Paolo delBrasile, all’Expo 67 di Montréal e alla mostra Contemporary Italian Parigi), Milano 1969, pp. 70-91; S. Pinto, Pascali nella storia dell’arte italiana dal 1956 ad oggi, supplemento a D’Ars Agency, ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] in Italia.
Lo J. lasciò tracce profonde in Brasile soprattutto attraverso l'insegnamento, dapprima presso la Scuola d'arte drammatica di San Paolo, come docente di recitazione, di storiadel teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro II delBrasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio Alegre 1971, pp. 105-112; A. Cardaropoli, E. D. .... inE. Calise, Storia di Meta, Lioni 1972, pp. 133-138, 270 s.; L. Freire, Um seculo ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] il quotidiano La Tribuna, lavorava alla stesura della Storia della letteratura inglese nel secolo XIX (1915). Probabilmente Paolo delBrasile. Tenne due conferenze nelle sale della Società Dante Alighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] emigrati italiani, della cui associazione Amici delBrasile divenne presidente. Più che per l' 93; G. Talamo, "Il Messaggero". Un giornale durante il fascismo. Cento anni di storia, II, 1919-1946, Firenze 1984, pp. VII s., 227, 263 s., 275-277 ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] .
Nel 1889 si imbarcò per un'esplorazione delle coste delBrasile e dell'Argentina, ma l'anno successivo era di Les Italiens en Afrique, Paris 1887, p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] fra Italia e America Latina (cfr. I soldati napoletani nelle guerre delBrasile contro gli Olandesi (1625-1641), Napoli 1932, e Storia dell'America Latina (Argentina e Brasile), Milano 1937).
Fu anche editore e traduttore. Tra i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] del Popolo d'Italia, nel '27 il F. divenne vicesegretario dei Fasci all'estero; l'anno successivo risiedette per molti mesi in Brasile anni Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storiadel cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad Ind.; R. De ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] , 1849); Vincenzo Fioravanti (La portentosa scimia delBrasile, 1830; Il cieco del Dolo, 1834; I due caporali, 1835; , Bologna 1966, pp. 84 s. (per Luigi); V. Viviani, Storiadel teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 572 (per Giuseppe), 570 (per ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...