lingue del mondo
Franco De Renzo
Parlare in moltissimi modi
Non è possibile conoscere il numero preciso delle lingue del mondo. Sono migliaia e migliaia e il loro numero non si può far coincidere con [...] molti Stati del continente americano: Argentina, Cile, Ecuador, del mondo, molte rischiano di estinguersi, di non avere cioè più nessun individuo in grado di parlarle. Ciò sarebbe un danno, poiché le lingue sono un aspetto importante della storia ...
Leggi Tutto
di Alicia T. R. Acosta
I principali tipi di ecosistemi del pianeta vengono denominati biomi e sono raggruppati soprattutto in funzione della fisionomia della vegetazione dominante. La validità di questo [...] a latitudini medie in diversi continenti (paesi del Mediterraneo, California, Cile, Sudafrica e Australia meridionale) dove gli pianeta è il risultato di una lunga e complessa storia evolutiva attraverso le ere geologiche ed è stata determinata ...
Leggi Tutto
calcio - Corea del Nord
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Football Association of the Democratic People's Republic of Corea
Anno di fondazione: 1945
Anno di affiliazione FIFA: 1958
NAZIONALE
Colori: [...] nessun altro caso, probabilmente, la storia di una nazionale e del movimento che essa rappresenta possono essere identificati stesso Campionato del Mondo, la Corea del Nord non si limitò a battere l'Italia, ma pareggiò 1-1 contro il Cile (rete di ...
Leggi Tutto
August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] : nel 1987 con Pelle erobreren (Pelle alla conquista del mondo), vincitore anche del premio Oscar nel 1988 per il miglior film straniero, storia di tre generazioni (dagli anni Venti agli anni Settanta della dittatura militare di Pinochet) in un Cile ...
Leggi Tutto
AGATI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia pistoiese di organari. Fondatore della fabbrica fu Pietro A., nato nel 1735 e formatosi alla scuola del bolognese Filippo Gatti. Questi dati, sinora ignoti, [...] anche all'Egitto e al Cile
Particolare menzione merita l'organo certa debolezza rispetto all'insieme.
Verso la fine del sec. XIX, per iniziativa di Nicomede A. p. 25; A. Bonuzzi, Saggio di una storia dell'arte organaria in Italia nei tempi moderni, ...
Leggi Tutto
SIVORI, Omar Enrique
Roberto Beccantini
Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] Antonio Valentín Angelillo, formando un trio che passerà alla storia come gli 'angeli dalla faccia sporca'. Renato Cesarini , prende parte alla sfortunata spedizione italiana ai Mondiali del 1962 in Cile. Nel 1965, rompe con Heriberto Herrera, il ...
Leggi Tutto
calcio - Paraguay
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Liga Paraguaya de Fútbol
Anno di fondazione: 1906
Anno di affiliazione FIFA: 1921
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: [...] sempre nel 1979 contro gli svedesi del Malmö), una Coppa Interamericana (1979 4. Si ripeterà nel 1979, battendo il Cile. Due sole partecipazioni alla fase finale dei Arsenio Erico, maggior goleador nella storia dei campionati sudamericani, e il ...
Leggi Tutto
albiceleste
(Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo.
• La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] calcio dell’Argentina, due volte Campione del Mondo. (D[omenico] M[ p. 1, Prima pagina) • È un Cile letteralmente impazzito, nel senso di Paese, la prima conquista di un titolo nella sua storia, mentre l’Albiceleste proverà ad interrompere un digiuno ...
Leggi Tutto
DIDÍ (Waldir Pereira)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] (1951, 1957, 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962) • Carriera di allenatore più grande playmaker della storia calcistica brasiliana. Iniziò a è stato un pilastro per 10 anni, ha vinto due Mondiali: nel 1958 in Svezia e nel 1962 in Cile. ...
Leggi Tutto
DE LEO, Diego
Angelo Pesciaroli
Italia. Vicenza, 1926 • Arbitraggi nazionali: 36 partite in serie A • Arbitraggi internazionali: Brasile-Resto del Mondo (6 novembre 1968); Olimpiadi 1968 (finale [...] della secessione imperniata sulla squadra dei Millonarios. Su pressione del presidente Barassi, tornò in Italia nel 1953 e a 27 il miglior arbitro della storia giapponese, Lima Yamasaki. De Leo fu attivo anche in Brasile, Argentina, Cile e Perù. Ha ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...