Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] quali si sono trasferiti in Bangladesh.La storia ci insegna che, almeno finora, solo spesa per la difesa dal 2% al 5% del PIL, che si traduce in miliardi di dollari elezioni presidenziali in Ecuador, Bolivia, Cile e Honduras, mentre l’anno successivo ...
Leggi Tutto
L’azzurro Jannik Sinner, dopo un’epica rimonta, vince gli Australian Open (AO) in finale contro il russo Daniil Medvedev. Un trionfo meritato con il punteggio di 3-6, 3-6, 6-4, 6-4, 6-3, in 3 ore e 44 [...] fa entrare di diritto nella storiadel tennis. È la prima volta di un italiano a Melbourne. Un trofeo del Grande slam che arriva nel Italia il trofeo più iconico del tennis 47 anni dopo il primo successo a Santiago delCile. Ma Jannik, come nei ...
Leggi Tutto
Nel corso della loro storia, Cile e Argentina hanno vissuto momenti di tensione a causa di dispute territoriali. Nel 1978, quando entrambi i Paesi erano governati da dittature militari che mantenevano [...] di amicizia tra popoli con una storia comune. Le cerimonie commemorative del Trattato di pace e amicizia dovrebbero larga misura dalla collaborazione su questioni strategiche. La presenza delCile sul fronte dell’Asia-Pacifico e dell’Argentina sull’ ...
Leggi Tutto
Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] all’altro del mondo venne battezzata nel Cile di Pinochet: lungi dal costituire uno scherzo del destino, un debole per il razzismo segregazionista più violento che la storiadel colonialismo europeo ricordi. Indicativa in questo senso è la lettera ...
Leggi Tutto
Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] milioni di abitanti e Haiti con 11 milioni. La storiadel colonialismo, della schiavitù, dello sfruttamento e dello sterminio El Salvador, Nicaragua, Argentina, Brasile, Bolivia, Uruguay e Cile, solo per citarne alcuni. Ma dopo 200 anni di ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] che puoi contare sull’Argentina per portare a termine il tuo compito».Anche il presidente delCile, Gabriel Boric, si è congratulato con Donald Trump. «Il Cile ribadisce il suo impegno a rafforzare le relazioni con gli Usa a favore di uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] sin dal 1993, anno della sua pubblicazione. Nel caso delCile, accompagna le celebrazioni di Capodanno, soprattutto dopo la mezzanotte l’attuale presidente, Dina Boluarte, la prima donna nella storia a ricoprire la presidenza. Ancora una volta, i ‘ ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] dall’Occidente e proponendosi come portavoce dei Paesi emergenti del Sud globale. Va in questa direzione l’interesse complessa situazione della Georgia.Fernando Ayala ricostruisce la storia dei rapporti fra Cile e Argentina. I due Paesi nel 1978 ...
Leggi Tutto
Jannik Sinner vola ai quarti di finale degli Australian Open (il primo dei quattro tornei annuali del Grande Slam) battendo in tre set il russo Karen Khachanov con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-3, in 2 ore [...] stampa, come sottolineato da Supertennis ‒ preferisco fare la mia storia personale. Ovvio, sono contento di essere di nuovo nel quarto il trofeo più iconico del tennis 47 anni dopo il primo successo del 1976 a Santiago delCile.Basta già questo per ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] e violenza hanno segnato la storia politica con innumerevoli omicidi e dove negli ultimi decenni corruzione, droga e Le relazioni con il Cile furono ristabilite solo con il ritorno alla democrazia nel 1990. La prima metà del XX secolo ha contribuito ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua indipendenza nel 1818. Nella seconda metà...
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità...