Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] con orgoglio» diversi da quelli «che ripetono la storia cercando di fare un colpo di Stato quando il i leader di Cile, Ecuador, Perù, Messico, Colombia e Venezuela che hanno chiesto il rispetto della democrazia. Il presidente del Brasile Luiz Inácio ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] da parte del governo di Daniel Noboa. «Ciò che ha fatto il Governo Noboa non ha precedenti nella storia dell’America essi senza consenso». Con lo stesso tono dell’OSA, il Cile chiede alle due nazioni in conflitto di superare tempestivamente le loro ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2019 è stato segnato da una delle più violente esplosioni sociali della storiadelCile. Simile all’esplosione di un vulcano dormiente che erutta all’improvviso, l’aumento di 30 pesos del [...] biglietto della metropolitana, equivalente a ci ...
Leggi Tutto
L’acceso dibattito nella società cilena sulla commemorazione del 50° anniversario del colpo di Stato che ruppe la democrazia e aprì la porta ai peggiori crimini della storiadel Paese è stato un esame [...] di realtà su un passato irrisolto che richiede u ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] , decise di partire alla volta delCile perché la finale di tennis si doveva giocare. Una decisione sportiva che lasciò in Italia una scia di polemiche politiche.Quella squadra e quella storia sportiva e politica restano indimenticabili perché ...
Leggi Tutto
Sulla scena cilena, gli attori tradizionali che hanno segnato la storia politica del Paese cominciano a perdere forza, avvicinandoci a quella che è già, o potrebbe essere, la “fine di un’epoca”. Il 18 [...] luglio, 3.143.006 persone, che rappresentano poc ...
Leggi Tutto
Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] partecipanti alle Olimpiadi (percentuale mai raggiunta nella storia dei Giochi, ma il Cio punta al 50 nella categoria femminile +87 kg del sollevamento pesi e subito eliminata. calciatrici di Gran Bretagna e Cile che si sono inginocchiate prima della ...
Leggi Tutto
Il 4 settembre 1970, all’apice della guerra fredda, fu scritta una pagina senza precedenti nella storia della sinistra mondiale: per la prima volta, in un Paese del Terzo Mondo lontano ma con una solida [...] democrazia, un candidato marxista sostenuto da ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua indipendenza nel 1818. Nella seconda metà...
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità...