• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [380]
Biografie [97]
Storia [56]
Geografia [46]
Sport [37]
Geografia umana ed economica [28]
Scienze politiche [30]
Economia [23]
Temi generali [26]
Diritto [23]
Arti visive [25]

COSSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Pietro Giorgio Petrocchi Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] in Italia, fu di nuovo nel 1854 nel Perù e nel Cile, ove visse cantando nei cori o, qualche volta, in parti La Nuova Antologia, 16 febbr. 1940, pp. 414 s.; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, Milano 1940, pp. 158 ss.; M. Menghini, P. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – REPUBBLICA ROMANA – BALDASSARRE COSSA – LUDOVICO ARIOSTO – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Roberto Piero Santi Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] e La Tragedia eseguiti per il Teatro dell'Opera di Santiago del Cile. Per la città sudamericana il B. eseguì anche, verosimilmente 1898, pp. 409 s.; O. Montenovesi, Il Camposanto di Roma. Storia e descrizione, Roma 1915, pp. 105, 110; M. De Benedetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BATTAGLIA – SANTIAGO DEL CILE – RAFFAELLO SANZIO – GIUSEPPE FERRARI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Roberto (1)
Mostra Tutti

DI GUGLIELMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GUGLIELMO, Giovanni Angelo Baserga-Pietro De Nicola Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] presso le università di Friburgo in Brisgovia e del Cile. Pochi giorni dopo la sua scomparsa giunse 47-52; A. Barduagni, Storia delle malattie eritremiche ed eritroleucemiche. Malattia e sindrome di Di Guglielmo, in Pagine di storia d. med., IX (1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GUGLIELMO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] de Vivar, Cronica de los reinos de Chile, Madrid 1988; S. Fossati Raineri, G.B. P. tra Genova, Siviglia e Santiago del Cile, in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno di studi, X, Genova 1990, pp. 285-295; Id., G.B. P.: un genovese alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] SVA decollò una prima volta il 27 luglio alla volta del Cile, ma nonostante si fosse portato ad oltre 6000 m di del 15 marzo, gli fu conferita per il suo comportamento nell'intero corso del conflitto, una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio) Francesco Dragosei Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Panama alle Ande degli Incas (Torino 1929); Lungo il Cile luminoso (ibid. 1929); Sul Nilo dal delta alle 512;G. Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 s., 85 s., 112, 138, 141;Id., Storia del Corriere della sera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Nazzareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Nazzareno Bianca Maria Antolini Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] sia nell'America meridionale, cantando per tre stagioni in Cile, e per quattro stagioni al Colón di Buenos Aires. . 69-73, 75-81, 91, 93 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, a cura di L. Trezzmi, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – TITTA RUFFO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ANGELIS, Nazzareno (2)
Mostra Tutti

Bechis, Marco

Enciclopedia on line

Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] tra un'esistenza individuale e l'appartenenza a una storia collettiva: tema, questo, ribadito in Figli/Hijos (2001 . Baldi, e il documentario su Benito Mussolini Il sorriso del capo, realizzato con materiali originali, in larga parte sconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTIAGO DEL CILE – BENITO MUSSOLINI – DESAPARECIDOS – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechis, Marco (1)
Mostra Tutti

Vicuña Mackenna, Benjamín

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Santiago del Cile 1831 - Santa Rosa de Cohno, Valparaíso, 1886). Esule in varî stati d'America e d'Europa per aver partecipato alla rivoluzione del 1851, tornato in patria fu redattore [...] Mercurio di Valparaíso (1863), deputato (1864), inviato speciale (1865) del governo cileno negli Stati Uniti in occasione dello scoppio della guerra tra la Spagna e il Cile (Diez meses a los Estados Unidos de Norte America como agente confidencial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – STATI UNITI – VALPARAÍSO – MERCURIO – SPAGNA

Latorre, Mariano

Enciclopedia on line

Romanziere cileno (Cobquecura 1886 - Santiago del Cile 1955), considerato il capo della corrente regionalista criollista. Il suo interesse principale è per il paesaggio, che egli descrive con eccezionale [...] Zurzulita (1920), che racconta una storia d'amore sullo sfondo delle regioni alte della costa; negli altri suoi romanzi (Cuna de cóndores, 1918; Chilenos del mar, 1929; Mapú, 1942) descrive sempre le varie regioni del Cile. Tra le raccolte di novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neneista
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali