Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] cinematografia cilena e latinoamericana: vi si narra la storia di un uomo (lo 'sciacallo' del titolo) che uccide la convivente e i cinque occhi di un bambino. Ancora più incisivo il ritratto delCile sotto la dittatura di Pinochet tracciato da L. in ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago delCile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] Mumo' Orsi fu uno dei più raffinati artisti della storiadel calcio. Ala sinistra velocissima, dotato di una tecnica d'angolo. Si rivelò alla platea europea durante le Olimpiadi del 1928, quando fu battezzato 'la stella di Amsterdam'. Amava ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Oscar Alfredo
Matteo Dotto
Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] In nazionale: 98 presenze e 8 reti (esordio: 12 maggio 1983, Cile-Argentina, 2-2) • Vittorie: 3 Campionati argentini (1981, 1986, centrali nella storiadel calcio argentino, è stato protagonista per quasi vent'anni nel Campionato del suo paese ...
Leggi Tutto
TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade)
Darwin Pastorin
Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 6 Campionati mineiros (1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1972), 1 Taça Brasil (1966), 1 Campionato del Mondo comunque stato uno dei più grandi centravanti della storiadel calcio brasiliano. Per nove anni ha indossato ...
Leggi Tutto
ETCHEVERRY, Marco Antonio
Matteo Dotto
Bolivia. Santa Cruz de la Sierra, 26 settembre 1970 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1985-87: Academia Tahuichi; 1987-89: Destroyers; 1990-91: [...] : 70 presenze e 13 reti (esordio: 22 giugno 1989, Bolivia-Cile, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati boliviani (1991, 1992), di Etcheverry, uno dei migliori attaccanti nella storiadel calcio boliviano, dotato di ottimo dribbling e tecnica ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (n. Buenos Aires 1936) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero petrino [...] Gesù. Compiuti gli studi umanistici in Cile e laureatosi a Buenos Aires in ottobre 2024, “sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo”), nel 2023 ha citati i testi autobiografici Life. La mia storia nella Storia (con F. Marchese Ragona, 2024) e ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] si esemplifica nel modo più chiaro una costante del pensiero musicale di Berio: nel quale l’ d’America alle poliritmie africane, dal Cile alla Croazia, da Venezia alla Polinesia;
Il primo frutto fu La vera storia, rappresentato alla Scala nel 1982 e ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] in quarantasei libri.
Dalla preparazione della terza edizione del 1671 la storia interna dell'opera coincide in gran parte con quella Indie, la Cina, la Persia, la Terra del Fuoco e il Cile.
Ancora carattere di compilazione hanno i Concetti politici ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ’Ostpolitik, un’indubbia novità, per la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze di una nazione alla firma del Tratado de paz y amistad, raggiunto grazie alla mediazione della S. Sede, tra Argentina e Cile, che pose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 1885) in Ecuador; Concepción e Punta Arenas (1887) nel Cile; Malvine Falkland (1887). Le imprese di alcuni pionieri salesiani . stor. del ministero degli Affari Esteri; a Torino, l'Arch. di Stato e l'Arch. stor. del Comune; a Stresa, l'Arch. stor. ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...