MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Rio della Plata, Patagonia, Malvine, Cile, Perù, Ecuador, Panama (ove la cartografia; fu studiata la storia naturale, copiate memorie storiche e seppe discernere la verità e fu deciso l'arresto del M., del padre Gil e della Matallana, con l'accusa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Cina, Australia, poi, attraverso il Pacifico, Perù, Cile, Patagonia; di qui, dopo aver toccato di nuovo 1909), pp. 19-27; D. Vinciguerra, E.H. G., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XLIV (1910), pp. 479-493; C. Parona, E. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] dei manoscritti del D. si conserva nel Museo regionale annesso all'Opera salesiana di Punta Arenas (Cile). Nell' -171; F. Surdichi Alcune lettere ined. di padre A. M. D., in Boll. stor. bibl. subalff., LXX (1972), pp. 605-13; A. Schwarz, A. M. ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] San Paolo; in Cile, altare monumentale per 1922, Roma s.d., pp. 15-17, 200 n.; L. Benevolo, Storia dell'archit. moderna, Bari 1966, p. 763; C. L. V. . 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] paradossale, il tema dello sdoppiamento domina Irma la douce, storia di una prostituta (interpretata ancora una volta dalla MacLaine) e Missing, nel quale è un padre alla vibrante ricerca del figlio sparito nel Cile di Pinochet, o in Dad (1989; Dad ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] 1891, ma rinunciò a favore del candidato conservatore. Nel 1870 aveva fondato il quotidiano La Nación e nel 1883 la Junta de numismática americana, l'odierna Accademia nazionale di storia. Tra le sue pubblicazioni storiche si ricordano Historia de ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Red
Il termine psicoanalisi (dal tedesco Psychoanalyse) indica la disciplina fondata da S. Freud e da lui stesso così denominata nel 1896. Essa ha per oggetto lo studio e il trattamento [...] in permanenza una forza che spinge al ritorno del rimosso. Dal punto di vista topico, di diffusione, Matte Blanco ha operato in Cile (dove nacque), in Gran Bretagna, negli Platone, attraversa pressoché tutta la storia della filosofia. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] nominato titolare della direction d’études del corso di problemi e metodi di storia economica presso l’École pratique des hautes in seguito, Vivanti.
Nel 1954 insegna per cinque mesi in Cile e in quell’occasione entra per la prima volta in un ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] se n’era aggiunto uno sul golpe di Augusto Pinochet in Cile – fu raccolta per Einaudi in Guerre politiche (Torino). Risale ».
Quello che sarebbe passato alla storia letteraria contemporanea come il discorso del boogie era cominciato su tutt’altro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] il Cile, combattere 8 al Crispi nel Fondo Gerardi della Bibl. di storia mod. e contemp. di Roma. Lettere edite, sue sugli anni della formazione qualche notizia si ricava dalle varie biografie del padre (cfr. soprattutto G. Guerzoni, Garibaldi, I-II, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...
screenshottare
v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga e Pastorizia" dicendo di aver sporto denuncia...