SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] ritogliendolo all'Ambrosiana-Inter, campione del 1940. Nel 1942, per la prima volta nella storiadel calcio italiano, il campionato fu La supremazia dei nuotatori degli Stati Uniti e delGiappone rimase pressoché immutata fino allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] come la Francia, la Svizzera, il Giappone, l'Italia, il Pakistan e così dell'aria, Milano 1973; Autori vari, Storia dell'aviazione, ivi 1973-1975; Statistiche dispersione delle basi operative.
Il raggio d'azione del B-1 è di circa 5790 km a velocità ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] del cosiddetto, e mal detto, razionalismo, la casa assume, prima all'interno che all'esterno, una fisionomia nuova e caratteristica, mentre acquista un'importanza forse sconosciuta in tutta la storia nordamericano.
In Giappone qualche motivo ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Roman Haubenstock-Ramati; in Giappone, si afferma Yoritsune Matsudaira larga comunicativa si ispira anche, nel campo del teatro musicale, il "menottismo", cioè la moderna, Torino 1960); R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958. Si vedano ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] milioni di q di zucchero; invece, quella del cacao è in regresso e quelle dell'ananas come fornitori sia come clienti, e il Giappone, solo come fornitore.
Il numero dei turisti Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Il mandato di M. Echandi ( ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] Intelligence Unit, Mongolia. Country Profile 1997-98, London 1997.
Storia
di Martina Teodoli
Il disgelo avviato nella seconda metà degli , in particolare nei confronti di Giappone e Stati Uniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza alla Mongolia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] duro; e non è passato molto tempo da che gli Ainu del nord delGiappone cacciavano l'orso con un lungo spiedo a punta. Benché residui dei primi propulsori con modificazioni secondarie e locali. La storia antica ci dice che anche i Galli, come i Greci ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] preceduta da quelle dell'Inghilterra, degli Stati Uniti e delGiappone.
Caratteristiche notevoli di questo naviglio sono: a) la d'indipendenza ehe più tardi costituì una forza nella storiadel paese. Questo periodo segna anche per i contadini ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dell'Impero britannico, della Francia, e delGiappone raccomanderebbero che fosse affidato all'Italia , L'Albania, Roma 1901; id., L'Albania nei suoi rapporti con la storia e con la civiltà d'Italia, Città di Castello 1916; H. Barbarich, Albania ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , questa evoluzione; ben poco è noto infatti della storiadel sec. XI, e se attraverso gli atti enfiteutici è , anche a nome dei governi di Francia, Inghilterra, Belgio e Giappone, in conformità di una decisione presa nello stesso anno durante la ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...