Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] sezione orientale, invece, e lungo la costa bagnata dal Mar delGiappone, dove s’innalza la catena montuosa dei Taebaek, gli insediamenti anno, prima donna nella storiadel Paese a ricoprire tale carica. Nonostante l’azione del governo di Park si sia ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. La popolazione (48.580.000 ab. al censimento 2010, 49.512.026 ab., secondo una stima UNDESA, United ... ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense della penisola dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La divisione della Corea fra ... ...
Leggi Tutto
L’atto di nascita della Corea del Sud, formalmente Repubblica di Corea, risale al periodo delle occupazioni russa e statunitense, divise dal 38° parallelo (1945), e alla successiva proclamazione della repubblica (1948). La divisione fra Nord e Sud si consolidò con la guerra di Corea (1950-53): la situazione, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea (1950-53) alla sua guida si sono susseguiti dei leader politici impadronitisi del potere con mezzi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra di Corea (1950-53) alla sua guida si sono susseguiti dei leader politici impadronitisi del potere ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, di conseguenza, si avvicina al livello impressionante di 500 ab./km2. Il ritmo della crescita demografica, ... ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; nel 1998 le stime dell'ONU ufficiali del 1998 attribuivano al paese 46.109.000 abitanti. La Repubblica ... ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] (per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi nel dopoguerra fra gli Alleati impedirono la definizione del trattato di pace con la Germania.
A quello col Giappone, sottoscritto il 7 settembre 1951 a ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] del sistema di sfruttamento capitalistico. Nel corso degli anni 1970 organizzazioni terroriste di questo tipo sono emerse in molte democrazie occidentali: l’Esercito rosso in Giappone senza precedenti nella storiadel conflitto israelo-palestinese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] la metà con la Cina, ma si vanno ampliando gli scambi con la C. del Sud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di ...
Leggi Tutto
Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del [...] confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici morali, senza soteriologia, origine divina, perché l’unica dinastia delGiappone discende da Amaterasu, la dea del sole) e ha ispirato il nazionalismo ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare delGiappone i Sihotè-Alin´. Tra gli Jablonovyj e Stanovoj, decorazione di meandri, svastiche, linee spezzate).
Storia
Pirati fluviali di Novgorod e cacciatori di ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storiadel [...] interesse allo sfruttamento economico dei possessi.
Storia della colonizzazione europea L’intento di trovare
Tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. realizzarono aspirazioni espansionistiche due potenze non europee: il Giappone con le guerre ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (Guatemala). Consistente è il numero di Asiatici provenienti da Giappone, Cina e India. L’immigrazione europea, regolare e vistosa 1421. L’attraversamento del Pacifico non produce conseguenze di rilievo sulla storiadel continente americano.
1492: ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] 18 anni per l’uomo e 15 per la donna; nei Paesi Bassi, in Brasile, Giappone e Australia 18 anni per l’uomo e 16 per la donna. In altri casi, rilievo.
A partire dal 12° sec. la storiadel m. è opera della Chiesa, che, riconoscendogli definitivamente ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di delGiappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...