Tomoko Tamura. - Donna politica giapponese (n. Komoro, Nagano, 1965). Affiliatasi all'ala giovanile del Partito comunista nel 1988, dal 1995 ha lavorato presso la sua segreteria. Eletta nella Camera bassa [...] della Dieta delGiappone nel 2010 e riconfermata nel 2016, nel gennaio 2024 è stata nominata presidentessa del Partito comunista giapponese, subentrando a Kazuo Shii, prima donna nella storiadel Paese a rivestire tale carica. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] posto e per le esportazioni è al terzo posto dopo Giappone e Cina (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’ di drammi e di poesie, prospetta un’ulteriore relativizzazione del senso della storia internazionale e locale (Fly away Peter, 1982; The ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] scienze naturali, alla fisica, alla storia moderna, alle lingue moderne; ma 1971, ha fatto scendere dal 13% al 5% l’incidenza del numero di analfabeti sulla popolazione di età superiore ai 6 anni Uniti, poi in Europa, in Giappone e in altri paesi, ha ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storia dell’i. moderna si è soliti di base, i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del cemento, i. tessile); le i. di base che, producono (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] sentimenti e alle emozioni.
Storia della t. italiana
Dagli inizi agli anni 1970. La TV nacque in Italia nel gennaio del 1954 dopo un breve periodo primi anni 1980, avvenute anzitutto in Europa e in Giappone, e poi anche negli USA, hanno mirato a un ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ), che in un primo momento avevano collaborato con il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza puramente formale, nel 1945 ) esponente di spicco del Khitsan, autore di numerosi saggi storici e coautore di una storia della letteratura nazionale; ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le quote dei paesi industrializzati vanno peraltro calando luogo a quella micenea, prima fase della storia greca. Dalla metà del 2° millennio gli indoeuropei arrivano in Italia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] abbigliamento. Tra i principali partner per le importazioni (principalmente materie prime e semilavorati) vi sono il Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007, di cui il 94,8% asfaltati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] storia portoghese. Respinti i tentativi castigliani di impadronirsi del regno, assicurata l’indipendenza del P. con la pace del Goa (1510) e Malacca (1511). Nel 1515 fu raggiunto il Giappone; tra il 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] 22 milioni di km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Prima guerra la sconfitta nella guerra contro il Giappone innescò un processo che portò alla .U. Černenko, nel 1985 divenne segretario generale del partito M.S. Gorbačëv.
Gorbačëv e la fine ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...