CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Strage di santi martiri in Giappone, quest'ultimo perduto) e quella del convento dei cappuccini (Immacolata Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storia dell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 s., tavv.9-14; B. ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] terzo millennio, per la prima volta nella storia, la popolazione delle città sarà più numerosa dello spazio vitale
In Giappone, specialmente nelle aree di architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] del p. della rimembranza, p. configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia (Valencia, Lisbona); anche in Giappone furono realizzati numerosi p. scientifici e ...
Leggi Tutto
Il più importante prodotto ceramico a pasta vetrificata, molto duro e ben resistente agli agenti chimici.
In zoologia, nome dato anticamente a parecchie specie di Molluschi del genere Cypraea e alla loro [...] circa 1300 °C; prima della cottura viene applicata una coperta feldspatica.
Storia
Il paese da cui trae origine la p. è la Cina; era Chelsea ecc.). Dalla Cina la p. fu introdotta in Giappone agli inizi del 16° sec.: le fabbriche di Arita e di Imari ...
Leggi Tutto
xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] per l’illustrazione di testi, mentre, dalla fine del 19° sec., al pari di altre tecniche incisorie a colori raggiunse un altissimo livello in Giappone soprattutto nei sec. 18° e 19° appartengono al Quattrocento: una Storia della Passione, veneziana ( ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] direzionata e multifocale della storia trova una significativa corrispondenza nell'uso dominante del montaggio nell'arte più dalla Spagna all'America latina, dai paesi scandinavi al Giappone, originando l'impressionante ''babele degli stili'' dello ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] una descrizione dettagliata del profilo stratigrafico del terreno e indicazioni sulla storia tensionale del deposito. Con gettiniezione. Queste tecniche sono state messe a punto in Giappone negli anni 1960-70; successivamente sono state utilizzate in ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] 1988), il più grande del mondo, collocato su un'isola artificiale e collegato con tutto il Giappone tramite un sistema di Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] N. Kawazoe, nel quadro del dibattito accesosi nel decennio 1950-60 (1962); M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Rocca San Casciano 1964, pp. 114-16; . Gruppo Metabolism; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1975, ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU, Shin
Franco Zagari
Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] innestando sui temi del moderno un'originale territoriale'' dei suoi ultimi progetti, in tutto il Giappone e all'estero ("le mie case sono armi Futagawa, Takamatsu, Tokyo 1991; S. Takamatsu, Dalla storia allo spazio bianco, in Casa Italia in Japan, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...