PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] estero (Europa, Giappone, Canada, America), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti Bologna 2013, pp. 1537-1539; A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna 2013. Sull'attività fotografica: ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] che morirà nel 1897). Proprio alla fine del 1879 il D. fu colpito da paralisi Yacht Club, Dovere e piacere. Giappone. Tokyo: Palazzo imperiale, Nave 105-112; A. Cardaropoli, E. D. .... inE. Calise, Storia di Meta, Lioni 1972, pp. 133-138, 270 s.; L. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di storia patria, della quale fu magna pars fin dalla fondazione nel 1876, e poi membro del consiglio direttivo e armature di varie epoche e provenienze (anche Cina e Giappone), miniature, antichi tessuti, collezioni numismatiche, arazzi, marmi. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Nel 1888 fu chiamato a realizzare tre affreschi con Storiedel Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a anni di permanenza in Giappone in qualità di fondatore e direttore dell'Officina carte e valori del ministero delle Finanze a ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] europea della pittura di storia, per dedicarsi alla rappresentazione della vasta natura americana. La valle del fiume Hudson, le fra arte e pensiero in Oriente e Occidente
In Cina e Giappone, fin dall’anno Mille è forte l’attenzione per il paesaggio ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] a viaggiare intensamente (in Russia, in Giappone) anche dopo la morte del marito avvenuta nel 1965. Nel 1980 al 1930, Roma-Bari 1984, pp. 192 s. e passim; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1987, pp. 130 s., 135 s., 151; Id., Il ...
Leggi Tutto
Terry e i pirati
Alfredo Castelli
Un fumetto che ha fatto molte guerre
Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] , che li hanno visti impegnati
L’evoluzione del disegno
Chi legge un fumetto è ormai abituato Lady.
Nel 1938 il Giappone attaccò la Cina, ’aviazione degli usa e diventò rapidamente tenente. Da storia avventurosa, la serie – pur non abbandonando mai ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] Osamu (con il cognome prima del nome, come si usa scrivere in Giappone), il creatore della serie Astroboy vende a un circo equestre. A questo punto, però, la storia prende una piega ottimistica: Astroboy viene ritrovato da un certo dottor ...
Leggi Tutto
Principessa Zaffiro
Margherita d’Amico
L’eroina del manga
Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] può considerarsi il primo shojo manga della storia. Vale a dire, che è l’ tornare sulla Terra per rimediare al guaio del doppio cuore e, di conseguenza, rendere Tezuka popolare in tutto il mondo. In Giappone, dove morì nel 1989 a 61 anni suscitando ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...