Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un passato che non passa, 1987).
La centralità del lager nella storiadel N. (Agamben 1996) costituisce il grande interrogativo come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] fame in India; nel 1951 trascorse un anno intero in Giappone e da questa esperienza nacque il libro Japan (1954). Viva.
Intanto molte grandi riviste illustrate che avevano fatto la storiadel r. chiusero; la perdita più dolorosa fu Life che cessò ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Randstad Holland, nei Paesi Bassi; Pianura Padana, in Italia), delGiappone (fascia costiera sud-orientale dell'isola di Honshu, fra Tokyo quelli già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storia della città o se, piuttosto, non si tratti ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] del design radicale, si è distinto anche come allestitore e organizzatore di mostre di grande successo in Europa e in Giappone nuove nell'arredamento italiano, Roma 1978.
A. Pansera, Storiadel disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.
A. Branzi, ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] eseguiti per incarico del governo cubano nel 1928. Nel 1931 modellò per conto delGiappone la statua di de A. Z. (numero speciale de La Fuente, 1923); L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 77; Emporium, XIX, pagina 316 ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] delGiappone postbellico. Sotto questo riguardo S. dev'essere considerato come il rappresentante del polo culturale del , in Zodiac, n. 3 (1957); L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna, Bari 1960; Encyclopaedia of modern architecture, Londra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] colle permetteva l'accesso dal Foro al Palatino.
Nella storiadel Foro Romano vanno ricordati alcuni incendi, che apportarono notevoli attività del museo abbraccia le regioni del Medio e dell'Estremo Oriente, comprese quindi tra l'Iran ed il Giappone, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ) di Hong Mai, un'opera voluminosa contenente ogni tipo di storie strane e fantastiche che prende il nome da Yijian, un famoso Malus prunifolia Borkh. var. rinki Relider.), 5 di cotogno delGiappone (mugua, Cydonia lagenaria Lois.), e 10 di meli (nai ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una civiltà è colta. La storiadel m. f. appartiene fondamentalmente alla storia dell'architettura, giacché esso non Wangtu), Pechino 1955.
(L. Lanciotti)
L. - Corea e Giappone. - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] datazione al IV sec. a. C. dimostra come la storiadel r. etrusco e romano si vada solo adesso chiarendo). Nello deperibili, non sono giunti fino a noi.
La concezione del r. in Cina e in Giappone fu ancora più astratta; essa dovette il suo sviluppo in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...