Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca delGiappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] nipponico. Di sicuro, Kuroda è già entrato nella storia.
La strategia iper-espansiva
La politica monetaria di ‘allentamento quantitativo e qualitativo’ è stata introdotta dalla Banca delGiappone il 4 aprile 2013: una strategia iper-espansiva ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Pier Antonio
Teresa Ferratini
Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] delGiappone già in S. Rocco, e il gonfalone con i SS. Benedetto e Girolamo e l'Adorazione del Santissimo, del città di Parma, Parma 1824, pp. 42, 65, 66, 75; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, IV, pp. 89 s.; M. Gualandi, Mem. ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone di Torino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] 2014. «Greco è veramente bravo», dice Clelia Mora, docente di Storiadel Vicino Oriente antico all’Università di Pavia con cui Greco si è importanti tra cui Fascinating mummies che ha viaggiato dal Giappone alla Scozia alla Spagna. Un successo. Così ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] ossia tentativo di una disposizione naturale della varietà della Camelia delGiappone..., ibid. 1843.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini,Epistolario, I, p. 449 e n. 1; G. B. Delponte, Elogio stor. di L. C., in Mem. d. R. Acc. d ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] aver studiato arti orientali all'Università Waseda, una delle più prestigiose delGiappone, K. entrò, nel 1941, negli studi della casa di produzione lealtà su cui si era fondata gran parte della storiadel genere stesso. In questi due film K. eccelle ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] gran parte dell'opera del regista, è il primo interamente a colori della storiadel cinema giapponese. Nonostante il madre abbandonata dal figlio sullo sfondo della drammatica realtà delGiapponedel dopoguerra; Nijūshi no hitomi, in cui si ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] storiadel melodramma, proseguono con intensità e raffinatezza la tradizione musicale ottocentesca, pur cogliendo con sensibilità le novità e le aperture del , storia della giovane geisha Cio-Cio-San (detta Madama Butterfly), sposata in Giappone dall ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storiadel Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] lezione rivoluzionaria adattandola alle condizioni economiche e sociali del suo Paese. Dopo l’ascesa al potere, fu v. anche Cina, storia della) di nord-ovest, creando a Yan’an uno Stato comunista autonomo. Quando nel 1937 il Giappone invase la Cina, ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] Oltre alla sconfitta della Germania, dell'Italia e delGiappone, scopo di Churchill era salvare il ruolo di guerra mondiale (1948-51), per cui ricevette nel 1953 il premio Nobel per la letteratura, e la Storia dei popoli di lingua inglese (1956-58). ...
Leggi Tutto
Konoe, Fumimaro
Politico giapponese (Tokyo 1891-ivi 1945). Fu tra i più discussi protagonisti della storia giapponese del Novecento. Figlio del principe Konoe Atsumaro, alla morte di questi (1904) fu [...] dell’imperatore. In effetti Tojo fu rovesciato nel luglio del 1944, ma il partito della pace rappresentato da K. chiamato Nihon Badorio jiken, ovvero «del Badoglio giapponese»), ma fallì. Dopo la resa delGiappone e l’inizio dell’occupazione alleata ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...