Corridore motociclista italiano (n. Urbino 1979). Campione d'Italia nella classe 125 a soli 15 anni, nel 1997 ha vinto il titolo mondiale su Aprilia. Nel 1999 è stato campione del mondo della classe 250 [...] fino allora da Agostini e nel successivo Gran premio delGiappone si è aggiudicato la vittoria, conquistando con tre gare conquistato il secondo posto al mondiale del MotoGP. R. è l'unico atleta nella storiadel motociclismo ad avere vinto il titolo ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Osaka 1926). Attratta dal lato decadente e demoniaco e dalle atmosfere morbose di J. Tanizaki, ma anche, per sua stessa ammissione, dall'aspetto mistico e spirituale delle poesie [...] ryōkitan ("Strana storia di un cacciatore di mummie", 1990), uno dei suoi romanzi più discussi e apprezzati, ambientato nel corso della seconda guerra mondiale, in cui la tragedia dei due protagonisti procede di pari passo con quella delGiappone. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1790 - ivi 1843). Considerato il principale autore dei ninjōbon (romanzi d'amore, romanzi di sentimenti), in voga verso la prima metà dell'Ottocento, esordì nel 1821 [...] soprattutto a Shunshoku umegoyomi ("L'almanacco dei susini, una storia d'amore", 1832-33), che utilizza ingredienti romanzeschi già resi del romanzo, più volte imitato e mai eguagliato, punto di riferimento per molti romanzi delGiappone moderno ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (n. Hiroshima 1912); sceneggiatore di Yoshimura e assistente di Mizoguchi. Ha esordito nel 1951 (Aisai monogatari, Storia di una moglie amata); è uno degli autori più [...] impegnati nella rappresentazione delGiappone contemporaneo, pur se talvolta, dopo il successo internazionale riscosso negli anni Mizoguchi Kenji no Kiroku ("Vita di un cineasta: le storie di Kenji Mizoguchi", 1975); Rakuyoju ("Albero a foglie caduche ...
Leggi Tutto
Orientalista italiano (Livorno 1839 - Firenze 1924), prof. di storia e geografia dell'Asia orientale (1877-1921) nell'Istituto di studi superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1909). Lasciò [...] oltre un centinaio di pubblicazioni illustranti la storia, la religione, la geografia della Cina, delGiappone e, soprattutto, del Tibet, e lavori di linguistica e filologia. Bronzi cinesi e antiche edizioni cinesi e giapponesi da lui raccolti sono ...
Leggi Tutto
La Pietra, Ugo
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Bussi sul Tirino (Pescara) il 16 novembre 1938. Ha studiato architettura al Politecnico di Milano, dove si è laureato nel 1964. Ha lavorato [...] del design radicale, si è distinto anche come allestitore e organizzatore di mostre di grande successo in Europa e in Giappone nuove nell'arredamento italiano, Roma 1978.
A. Pansera, Storiadel disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993.
A. Branzi, ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] film, che coniugano insolitamente Neorealismo ed Espressionismo, rappresentano la realtà di degrado e miseria delGiapponedel dopoguerra, attraverso la storiadel rapporto fra un anziano dottore e uno yakuza (affiliato alla mafia giapponese) malato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
In effetti, è proprio in Estremo Oriente, Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...]
Il nome di G. XIII rimane anche legato alla storia della riforma carmelitana promossa da Teresa d'Ávila e della ai soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dei collegi e dei seminari della Compagnia in Giappone. Con il breve del 21 settembre 1591, poi, confermava tutti i nella Cremona di Filippo II, Milano 1976, ad indicem; H. Jedin, Storiadel concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad indicem; ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...