Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia», contribuendo a dare alle persone «un senso d’identità e di importatori, come Stati Uniti o Giappone), i quali, anche in ragione del loro ruolo dominante sul mercato ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] programmi).Nella guerra economica tra Stati Uniti e Giappone, la tutela del software è stata una delle battaglie più dure italiano (v. Losano, 1982). Inoltre esiste una mia breve storia dell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi..., ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ufficiale in un combattimento nella storia dell’Organizzazione: il 28 febbraio antipirateria nel Golfo di Aden e al largo del Corno d’Africa garantendo la sicurezza di e Stati quali Cina, Russia, Giappone.
La massiccia presenza di queste ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli il mondo occidentale, del più brillante periodo di espansione economica che la storia ricordi, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] suo contenuto dalle prassi e dagli usi del suo ceto può assicurare.
Nel trascorrere a quelli capitalistici chiudono la loro storia. Certo è, però, un diritto avviene in Texas, in Germania e in Giappone, i test e i controlli finali in Thailandia ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] commerciali tra i Paesi (si veda, Nicali, A., Storia delle dogane, Trento, 2003; Padovani, F., I (attualmente, Usa, Giappone, Canada e Australia): 30.11.2012, n. 21/D; Commentario 25.1 del WTO del giugno 2011; e Taxud 800/2002).
Ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e prodotto relativamente recente nella storia della civiltà occidentale. economica, pp. 4 e 8), così anche del più recente movimento per l'accesso al diritto e ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] estero (Europa, Giappone, Canada, America), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti Bologna 2013, pp. 1537-1539; A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna 2013. Sull'attività fotografica: ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...