SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e delGiappone e che fanno capo al porto di Honiara. L'arcipelago possiede
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] operaio aveva iniziato la sua storia con una forte connotazione democratico-rivoluzionaria, che culminò nei moti del 1795-96 ispirati da F.- sindacali in Africa e in Asia, tranne che in Giappone, dove il primo sindacato fu costituito nel 1897).
Per ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] volesse ricercare un tratto distintivo di questi venti anni della storia dell'e. i. lo si potrebbe identificare nell'intreccio tra e di risultante surplus commerciale, è il Giappone.
La persistenza del deficit e la crescente penetrazione delle merci ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sviluppate per es., la Russia zarista, il Giapponedel Meiji, la Turchia). E lo stesso vale per la maggior parte dei paesi che stanno attraversando questa fase ai nostri giorni.
Sia la storia che l'esperienza contemporanea suggeriscono, in definitiva ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per il prossimo avvenire.
2. Considerazioni generali sul lavoro. Storiadel lavoro umano
In passato il lavoro era la vita stessa , l'istituzione delle Conferenze industriali tripartite in Giappone e la nozione di ‛relazioni industriali', sviluppatasi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] Oriente si afferma il colonialismo delGiappone, ove, a partire dall'ultimo quarto del secolo scorso, comincia a delinearsi l'alimentation, Roma 1977.
Filippi, A., Teoria e storiadel sottosviluppo latinoamericano, 2 voll., Napoli 1981.
Frank, A ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] più difficile, presso di noi, dalle conseguenze di una storia molto diversa. Noi dobbiamo trovare un lavoro urbano alla indispensabile del progresso agricolo, che ha mostrato la sua efficacia in Europa verso la fine del XVIII secolo, e in Giappone un ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] dalle regioni centrali e orientali del continente, e in Asia, in direzione delGiappone e di Taiwan. I tradizionali e degli oneri sociali. Secondo l'altra tesi, le vie della storia sono più tortuose e non vi è un'unica forma di regionalizzazione, ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] la Svizzera; ‛decollata' in ritardo, l'economia delGiappone prese celermente quota, avvicinandosi a quella dei paesi occidentali (tr. it.: La teoria dello sviluppo economico nella storiadel pensiero economico, Torino 1970).
Robinson, J., An essay ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Pacifico. La sua caduta nel 1945, per ironia della storia, annunciò la dissoluzione degli imperi di quegli Stati europei che reclamavano la restituzione dei propri territori da parte delGiappone. La metà degli anni quaranta segnò la fine di cinque ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...