FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] del settimanale, Fallaci aveva viaggiato per settimane attraverso Turchia, Pakistan, India, Malesia, Hong-Kong, Giappone morte, del limite tra libertà individuale e diritti del nascituro.
Seguì Un uomo (1979), romanzo ispirato alla storia tragica ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] della storia di Roma, sorvolando sull’epoca imperiale (a parte Augusto e Nerone), fino alla diffusione del Cristianesimo a Villa Farnesina. Nello stesso anno si recò in Cina e in Giappone, mentre fra il 1931 e il 1933 fu in viaggio sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di inviato del Corriere della sera. Nel 1930, per conto del quotidiano milanese, egli si recò in Cina, in Giappone e in Russia che muore (ibid. 1949) riformularono alcuni tratti del rapporto del C. con Guido nella storia di Mario e Ida e in quella di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] tenne la carica di "riveditore del tesoro e per vari anni fu uno dei dodici "cavalieri del consiglio" (Storie di santi, p. 61 datteri, del ginseng (che egli registra come "ginsema"), dei difficili e precari equilibri di pace tra Cina e Giappone, delle ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] animali parlanti Storie della preistoria. Nell’ottobre 1982 effettuò il suo terzo viaggio in Giappone: la a Roma, nella sua abitazione di Lungotevere della Vittoria, la mattina del 26 settembre 1990.
Opere. A una prima serie delle Opere complete ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] odore del sangue (a cura di C. Garboli - G. Magrini, Milano 1997).
Nel 1980 fu invitato a visitare il Giappone da compete».
Quello che sarebbe passato alla storia letteraria contemporanea come il discorso del boogie era cominciato su tutt’altro tono ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] mondo: primo Paese su incarico del Tevere fu l’India, nel 1930. Fu quindi la volta di Giappone, Russia, Turchia ed Egitto, Campiello per Diario siciliano; nel 1972 la Targa d’oro Acqui storia per Roma amara e dolce; nel 1974 il premio Brancati - ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...