Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Il razzismo fornisce una visione totale del mondo che, oltre alla scienza e alla storia, comprende anche l'estetica e , J. E. Hosmer scrisse che le nazioni europee e il Giappone non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] livello nettamente superiore a quello degli Stati Uniti e delGiappone nel triennio 1979-1982. Per gli investimenti diretti, Europe, Bruxelles 19792.
Olivi, B., Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità Europea, Milano 1979.
Perissich, R., ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] momento negativo. In realtà non è così. Nella storiadel pensiero filosofico, accanto agli autori che vengono chiamati irenisti spinse sino ad affermare: ‟I diritti e gli interessi delGiappone in Manciuria sono fatti che non possono essere ignorati; ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] avviato prima del 1914. Il solo caso anomalo è quello delGiappone, il quale, fino agli anni settanta del nostro secolo world, Cambridge, Mass., 1983 (tr. it.: Storiadel tempo: l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia (1935-1936) e dal Giappone in Cina (1937-1945). In tutti questi casi i nemici non furono convenzione analoga sulle armi chimiche.
Nella storiadel controllo degli armanenti la Convenzione sulle armi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pratica" - 1793 - in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, Torino 1965, p. 270). Contestare al popolo questa , all'estero, sull'opinione che gli stranieri hanno delGiappone e su argomenti correlati, come ad esempio il commercio ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] protettorati delle potenze europee sconfitte o delGiappone, e vennero così chiamati per . G. E., A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storia dell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and trusteeship, ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dei paesi industrializzati e in particolare dell’Europa e delGiappone, che sono i principali paesi importatori.
Un’ di ˇCernobyl’, l’unico altro incidente catastrofico verificatosi nella storiadel nucleare civile. Verso la metà di aprile la Tepco, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] al momento della decolonizzazione.
Nel suo affresco sulla storiadel capitalismo mondiale, David Landes (1969) scrive nutrire l’Egitto come rappresentante dell’Africa araba o del Medio Oriente. Il Giappone, contrastato sia dalla Cina che dall’India, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] è un precedente cruciale, ancorché del tutto peculiare, nella storiadel disarmo mondiale.
Dopo questa breve che è conseguenza della Seconda guerra mondiale (precedentemente era occupata dal Giappone) e poi della Guerra di Corea (1950-53).
Il ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...