VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] esasperazione delle masse contadine, in Cina come in Europa, in Giappone come in Russia, è esplosa in devastanti rivolte che hanno la storiadel potere politico non è solo la storia delle sue manifestazioni violente; è anche la storia della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca (1949) e anche il Giappone (1947). Poi questo principio si è esteso alla Grecia (1975), al Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà. Storiadel costituzionalismo moderno, Torino ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di proprietà sindacale. Quella della stampa seria di sinistra è una storia amara. La lettura di giornali seri esige istruzione, e l' 'India e il Sudafrica. Con l'eccezione delGiappone, si tratta delle aree del globo che hanno subito il predominio, o ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Spagna di Franco al Giappone prima della riforma Meiji. Molti pensatori politici del passato vengono accusati di aver n. 6.
Salvadori, M.L., La critica marxista allo stalinismo, in Storiadel marxismo, vol. III, t. II, Torino 1981.
Schlangen, W., Die ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Venosta segnò la storiadel ministero degli Esteri. Lungi dal voler ridurre la responsabilità del ministro, quel le sedi più lontane, abbiamo già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli Stati Uniti vi furono inviati tre ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] della Società delle Nazioni, il cammino espansionistico delGiappone, l'esperienza della presidenza Roosevelt negli Stati ma sicuramente legati ad aspetti di primaria importanza nella storiadel mondo contemporaneo. Né va trascurato il fatto che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ricercatori è più che doppia - per non parlare delGiappone, dove nel 1997 si contavano 92 ricercatori su , New York 1963.
Rossi, P., Le istituzioni e le immagini della scienza, in Storia della scienza (a cura di P. Rossi), Torino 1988, vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storiadel [...] a divenire una religione sincretistica soprattutto in Giappone, lasciandosi contaminare dalla tradizione religiosa autoctona dello casi che si sono da tempo già presentati nella storiadel cristianesimo: così mentre i primi vengono ricondotti a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] i processi di democratizzazione della Germania e delGiappone; il sostegno da parte sia di Washington last man, New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] guerra mondiale e sotto l'influenza del New Deal, lo sviluppo del sindacato in Giappone, pur nel quadro di un sindacato aziendale infatti fa la sua apparizione nelle prime fasi della storia dei vari sindacati, ma la tendenza che si afferma molto ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...