GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] del Ce-Kiang. Sottolineò, poi, l'importanza dell'impegno russo nel conflitto con il Giappone ibid. 1962, p. 166; E. Serra, G. Tornielli Brusati di Vergano, in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 337, 344; La formazione della diplomazia nazionale ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava scientifici: Parent fece dono al Museo di fisica e storia naturale di Firenze di una collezione botanica da lui raccolta ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Sandro Carocci
Il rapporto di fedeltà tra vassalli e signori
Il feudalesimo è stato all'inizio un modo di esercitare il potere ottenendo l'aiuto di cavalieri e nobili ai quali, in cambio, [...] , come per esempio in Giappone
Ai tempi di Carlomagno
Cosa di una cerimonia solenne, davanti agli altri guerrieri del paese, aveva unito le sue mani come significati assunti dal feudo nel corso della sua storia millenaria. Ma proprio perché è stato l ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Seconda guerra mondiale -destra e di centro-sinistra. Le prime sono state alla guida del paese dal 1976 al 1981 (con Adolfo Suárez Gonzáles e Leopoldo Calvo ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] il Novecento sarebbe stato il secolo del trionfo epocale del fascismo. Prima con l’Asse Roma-Berlino (1936), poi con il Patto d’acciaio (1939), l’Italia legò formalmente le proprie sorti alla Germania di Hitler e al Giappone. Nel 1938 Mussolini fece ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] il continente europeo, ma anche l'Africa e il Giappone. L'opera del C. quindi non è una scheletrica e arida enumerazione pp. 113, 141, 164; G. Bonelli, recens. a E. Trapp, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912), pp. 261-65; A. Visconti, La pubblica ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] più a lungo
Le origini
La storia delle arti marziali si perde nella ai film di Bruce Lee.
I monaci del tempio, con l'introduzione della meditazione zen proprio big bang: i monaci trovano rifugio in Giappone, in Vietnam, in Corea e in altri paesi ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] Quando nel 1911 crollò l’impero manciù (Cina, storia della), Sun, ammiratore della democrazia americana, si dei quali trascorsi in Giappone.
Accolto come un eroe, venne eletto presidente provvisorio della repubblica cinese nel gennaio del 1912, e unì ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] che pubblicò a Modena in quegli stessi anni (Le campagne del 1848 e 1849 in Italia, 1910; La guerra franco-germanica del 1870-1871,1910; La guerra fra la Russia e il Giappone,1912).
Promosso maggiore alla vigilia dell'entrata in guerra (1915 ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] si verificò più o meno contemporaneamente (3°-7° sec.) dal Giappone all’Asia centrale e oltre, lungo la fascia delle steppe; centri economici e politici dell’epoca. L’era K. terminò alla metà del 7° sec. (o nel 712 d.C., anno della compilazione della ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...